Magnetismo- Campo magnetico fili

minavagante1
Ciao a tutti,
scusate la domanda banale:
devo trovare il campo magnetico del punto A, causato dalla spira trapezoidale percorsa dalla corrente i e dal filo conduttore uscente dal piano percoroso da I.


Innanzitutto so che gli angoli alla base sono di $pi/4$ e che il filo della base maggiore dista 2b (dati dal problema).
Volevo capire come devo mettere i segni perchè rispetto alla soluzione mi viene un segno diverso: so che il campo magnetico dovuto al filo verticale distante b da A è dato da
$B_Afrac{muoiu_{theta}}{2pib}$ dove $u_{theta}$ è il versore risultato del prodotto vettoriale tra il versore in direzione della corrente e il versore in direzione del prolungamento tratteggiato. Siccome $theta$ lungo quel filo varia da un punto iniziale $3pi/4$ ad un punto finale di $pi/4$ devo intergrare l'espressione che quindi mi risulta essere
$B_A=frac{muoi}{2pib}[-costheta]_{3pi/4}^{pi/4} ->B_A=frac{muoi}{2pib}(cos(3pi/4)-cos(pi/4))$

per trovare il campo dell'altro filo verticale distante 2b ho seguito lo stesso procedimento solo che ho integrato il seno del prodotto vettoriale da un angolo iniziale di $pi/4$ a uno quello finale di $3pi/4$. Ho sommato poi i due risultati (è giusto sommare in quanto tengo già in cosniderazione del verso della corrente con la scelta degli angoli fatta giusto??) per trovare il contributo della spira (gli angoli obliqui ovviamente non contribuiscono al campo magnetico) e mi viene:
$frac{muoi}{2pi}costheta(1/a-1/b)$ (senza cotare il conributo del filo centrale per adesso)
è come quella della soluzione solamente che i due termini finale nella differenza sono invertiti. Premetto che se anche io raccoglievo un meno mi veniva la stessa identica cosa. Il fatto è che il risultato numeri non cambia, solo mi viene negativo invece che positivo. Cosa significa questo?? Come facci oa determinare il verso del campo??? Per uno so che è con la regola della mano destra, ma come faccio ad impostare l'equazione in modo che il risultato mi venga positivo se il campo è uscente e negativo se è entrante???
grazie mille

Risposte
minavagante1
già...tra formule e dimostrazioni ce ne sono sicuramente un ottantina da imparare :?

minavagante1
e poi nello scritto devono sempre mettere un esercizio con un'equazione differenziale da risolvere :evil:

mootyna
Allora questa è la pagina del mio libro con tutti i passaggi per togliere il coseno. Spero ti sia utile.
http://www.allfreeportal.com/imghost/vi ... netico.jpg

minavagante1
non mi manda alla pagina con l'immagine :(
l'indirizzo è giusto ma da lì se premo col mouse mi manda al sito :shock:

mootyna
Prova adesso ho cercato di sistemare e ora ti manda all'immagine.

minavagante1
ah ho capito, grazie mille della pagina...mi mancava il fatto che lui suddivida in due parti il filo e dopo moltiplihi per due, quindi gli rimane un solo coseno che può esprimere con le lunghezze...non ci avevo pensato #-o
grazie ancora :D

mootyna
Di che figurati! Almeno hai un altro metodo di risoluzione che è sempre utile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.