Magneti e campo magnetico
Tutti noi sappiamo che un corpo sferico carico uniformemente con carica elettrica Q genera nello spazio circostante un campo elettrico E la cui intensità risulta direttamente proporzionale a Q e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Io credo (se sbaglio correggetemi) che si possa procedere in maniera analoga con i magneti nel senso che si possa attribuire a ogni magnete una "carica magnetica" attraverso la quale si possa determinare l'intensità del campo magnetico generato a una certa distanza d, ovviamente tenendo conto della forma del magnete (per semplicità si consideri un magnete rettilineo).
Se le cose stanno così come io penso, potete dirmi quale sarebbe la formula che lega "la carica magnetica" di un magnete rettilineo con l'intensità del campo magnetico generato? H e d sono ancora inversamente proporzionali al quadrato?
Io credo (se sbaglio correggetemi) che si possa procedere in maniera analoga con i magneti nel senso che si possa attribuire a ogni magnete una "carica magnetica" attraverso la quale si possa determinare l'intensità del campo magnetico generato a una certa distanza d, ovviamente tenendo conto della forma del magnete (per semplicità si consideri un magnete rettilineo).
Se le cose stanno così come io penso, potete dirmi quale sarebbe la formula che lega "la carica magnetica" di un magnete rettilineo con l'intensità del campo magnetico generato? H e d sono ancora inversamente proporzionali al quadrato?
Risposte
ciao,
la questione non è cosi semplice, nel senso che il ragionamento che fai per il campo elettrico, prendendo una carica Q, non puoi farlo con il campo magnetico, in quanto la carica magnetica singola non esiste! Infatti i monopoli magnetici non esistono.
Esistono però i dipoli magnetici, ovvero formati da polo nord e polo sud, perfettamente analoghi ai dipoli elettrici. Se allora consideri questo, hai che il campo magnetico che genera ha la forma esattamente analoga a quella del campo generato da un dipolo elettrico (sostituendo le grandezze elettriche con le opportune grandezze magnetiche); la formula precisa è:
$ vec B = mu_0/(4pi)[(3 (vec m * vec r)*vec r)/r^5 - vecm/r^3] $
e come vedi va come $ 1/(r^3) $, non come 1 su r quadrato!
la questione non è cosi semplice, nel senso che il ragionamento che fai per il campo elettrico, prendendo una carica Q, non puoi farlo con il campo magnetico, in quanto la carica magnetica singola non esiste! Infatti i monopoli magnetici non esistono.
Esistono però i dipoli magnetici, ovvero formati da polo nord e polo sud, perfettamente analoghi ai dipoli elettrici. Se allora consideri questo, hai che il campo magnetico che genera ha la forma esattamente analoga a quella del campo generato da un dipolo elettrico (sostituendo le grandezze elettriche con le opportune grandezze magnetiche); la formula precisa è:
$ vec B = mu_0/(4pi)[(3 (vec m * vec r)*vec r)/r^5 - vecm/r^3] $
e come vedi va come $ 1/(r^3) $, non come 1 su r quadrato!