Macchine e urti = incidenti
mentre stavo tornando dalla montagna oggi in superstrada mi è venuto da pensare a una cosa, una stupidata, però ho qualche dubbio...
ammettiamo due casi:
CASO 1: un auto ferma riceve un colpo da un auto che gli arriva da dietro immaginiamo che il colpo sia diretto in modo che l'urto sia anaelastico perfetto e, schematizzate con due rettangoli le auto, l'urto avviene in modo preciso tra i lati più corti delle auto, che combaciano perfettamente.
Nell'urto l'auto davanti riceve tutta l'energia cinetica che è stata trasmessa durante l'urto anaelastico.
CASO 2: stassa situazione, solo che in questo caso l'auto davanti viaggia a 100km/h e l'auto che la urta viaggia a velocita di 110km/h.
la mia domanda è: l'energia cinetica che viene trasmessa all'auto davanti nel caso2, è la stessa che viene trasmessa nel caso1?
questa domanda mi è sorta in quanto stavo pensando che se si prende l'auto davanti che va a 100km/h come zero diciamo, cioè si guardan le velocità delle altre auto prendendo come sistema di riferimento l'auto che va a 110km/h, allora l'auto che si scontra è come se stasse andando a 10km/h e quindi se si calcola l'energia cinetica su questa velocità essa è uguale al caso1.
è giusto come ragionamento?
spero di essere stato chiaro nella speigazione...
ciao a tutti!
ammettiamo due casi:
CASO 1: un auto ferma riceve un colpo da un auto che gli arriva da dietro immaginiamo che il colpo sia diretto in modo che l'urto sia anaelastico perfetto e, schematizzate con due rettangoli le auto, l'urto avviene in modo preciso tra i lati più corti delle auto, che combaciano perfettamente.
Nell'urto l'auto davanti riceve tutta l'energia cinetica che è stata trasmessa durante l'urto anaelastico.
CASO 2: stassa situazione, solo che in questo caso l'auto davanti viaggia a 100km/h e l'auto che la urta viaggia a velocita di 110km/h.
la mia domanda è: l'energia cinetica che viene trasmessa all'auto davanti nel caso2, è la stessa che viene trasmessa nel caso1?
questa domanda mi è sorta in quanto stavo pensando che se si prende l'auto davanti che va a 100km/h come zero diciamo, cioè si guardan le velocità delle altre auto prendendo come sistema di riferimento l'auto che va a 110km/h, allora l'auto che si scontra è come se stasse andando a 10km/h e quindi se si calcola l'energia cinetica su questa velocità essa è uguale al caso1.
è giusto come ragionamento?
spero di essere stato chiaro nella speigazione...
ciao a tutti!

Risposte
si, il ragionamento è giusto, purché, nel caso 1, l'auto che si muove viaggi ad una velocità di 10km/h
quindi sia nel caso 1 sia nel caso 2, quando le due auto si scontrano, le auto che ricevono l'urto assorbono la stessa quantità di energia cinetica, giusto?
generalizzando quindi possiamo dire che in un urto la quantità di energia cinetica che si trasmette tra i corpi dipende solo dalla differenza della loro velocità?(se i corpi vanno uno verso l'altro la velocità si somma al posto di sottrarsi), giusto?
generalizzando quindi possiamo dire che in un urto la quantità di energia cinetica che si trasmette tra i corpi dipende solo dalla differenza della loro velocità?(se i corpi vanno uno verso l'altro la velocità si somma al posto di sottrarsi), giusto?
"raff5184":
si, il ragionamento è giusto, purché, nel caso 1, l'auto che si muove viaggi ad una velocità di 10km/h
si mi ero dimenticato di scrivere che l'auto viaggia a 10km/h

"fu^2":
quindi sia nel caso 1 sia nel caso 2, quando le due auto si scontrano, le auto che ricevono l'urto assorbono la stessa quantità di energia cinetica, giusto?
Si perchè le 2 auto sono cmq in moto relativo una rispetto all'altra con una differenza di 10 km/h. Quindi la situazione è la stessa
"fu^2":
generalizzando quindi possiamo dire che in un urto la quantità di energia cinetica che si trasmette tra i corpi dipende solo dalla differenza della loro velocità?
Intendi quella dissipata? Direi proprio di sì, ultima formula:
http://it.wikipedia.org/wiki/Urto_anelastico
Già, quello che è venuto fuori è vero, però a mio avviso non è così banalmente intuibile.

"cavallipurosangue":
Già, quello che è venuto fuori è vero, però a mio avviso non è così banalmente intuibile.
Perché??
Illuminaci
No, vabbè dicevo solo perchè, è vero sì che la velocità relativa delle due auto all'ipatto è la stessa, ma è anche vero che per quanto riguarda le energie cinetiche le velocità compiono come termini quadratici... Quindi a meno di non conoscere già la soluzione, direi che non si può prevedere così senza rischio che le energie assorbite nei due casi siano le stesse. In effetti poi facendo due rapidi conti, si vede che la velocità assunta nei due casi dal relitto creatosi dopo l'urto è ben diversa... Nonostante tutto se si calcola l'energia cinetica perduta nell'urto in entrambi i casi si vede che effettivamente è la stessa...
"cavallipurosangue":
No, vabbè dicevo solo perchè, è vero sì che la velocità relativa delle due auto all'ipatto è la stessa, ma è anche vero che per quanto riguarda le energie cinetiche le velocità compiono come termini quadratici... Quindi a meno di non conoscere già la soluzione, direi che non si può prevedere così senza rischio che le energie assorbite nei due casi siano le stesse. In effetti poi facendo due rapidi conti, si vede che la velocità assunta nei due casi dal relitto creatosi dopo l'urto è ben diversa... Nonostante tutto se si calcola l'energia cinetica perduta nell'urto in entrambi i casi si vede che effettivamente è la stessa...
in realtà c'è un punto di vista che rende intuibile il risultato di questo problema, e lo si trova descrivendo il moto e l'urto in un sistema di riferimento solidale al baricentro del sistema costituito dalle due macchine. Pensateci...
"kinder":
[quote="cavallipurosangue"]No, vabbè dicevo solo perchè, è vero sì che la velocità relativa delle due auto all'ipatto è la stessa, ma è anche vero che per quanto riguarda le energie cinetiche le velocità compiono come termini quadratici... Quindi a meno di non conoscere già la soluzione, direi che non si può prevedere così senza rischio che le energie assorbite nei due casi siano le stesse. In effetti poi facendo due rapidi conti, si vede che la velocità assunta nei due casi dal relitto creatosi dopo l'urto è ben diversa... Nonostante tutto se si calcola l'energia cinetica perduta nell'urto in entrambi i casi si vede che effettivamente è la stessa...
in realtà c'è un punto di vista che rende intuibile il risultato di questo problema, e lo si trova descrivendo il moto e l'urto in un sistema di riferimento solidale al baricentro del sistema costituito dalle due macchine. Pensateci...[/quote]
quindi cavallipurosangue non ho ben compreso se il risultato a cui son arrivato è giusto o meno

Si, in effetti si riesce a dimostrare che l'energia assorbita dalle auto nell'urto è la stessa.
dubbi estivi in prossimità di una fila:
L' eventuale differenza di massa tra le due vetture influisce? e l' attrito di primo distacco?
ma nel caso delle auto l' energia assorbita è differente dall' energia dissipata? non è proprio un tavolo da biliardo dove l' impulso e la quantità di moto si trasferisce quasi idealmente
Saluti
L' eventuale differenza di massa tra le due vetture influisce? e l' attrito di primo distacco?
ma nel caso delle auto l' energia assorbita è differente dall' energia dissipata? non è proprio un tavolo da biliardo dove l' impulso e la quantità di moto si trasferisce quasi idealmente
Saluti
Certo, la quantità di moto si conserva, ma ciò non implica che cò valga anche per l'energia cinetica... Quindi visto che in totale l'energia si conserva, ma quella cinetica ra pima e dopo diminuisce, significa che una parte sarà stata spesa per ''altri motivi''...

"cavallipurosangue":
Si, in effetti si riesce a dimostrare che l'energia assorbita dalle auto nell'urto è la stessa.
eccellente.. mi piace aver pensato qualcosa di giusto
