Macchina termica

scuola1234
Come faccio a trovare delta T se non ho i dati in questo problema?
Una macchina termica ipotetica opera con un ciclo costituito da due isobare e
due isocore. Il fluido operante `e costituito da 1 kmole di gas perfetto monoatomico.
Se il volume minimo e il volume massimo sono rispettivamente Vmin= 25 m^3 e
Vmax = 50 m^3 e la pressione minima e la pressione massima sono rispettivamente
pmin = 1 atm e pmax = 2 atm, determinare:
a) il rendimento della macchina
b) la temperatura minima e la temperatura massima raggiunta dal gas nel ciclo,
c) il rendimento di una macchina di Carnot operante tra queste due temperature.
(Suggerimento: disegnate il ciclo prima di iniziare il calcolo).
(Risultato: a) 0.16; b) 303.7 K e 1214.8 K; c) 0.75)
Per trovar eil rendimento devo calcolare il lavoro e dividerlo per il calore acquistato. Però non capisco come fare
Il calore lo trovo facendo
$Q=nCv*deltaT$
Cv=calore specifico molare a volume costante ma delta t da dove lo prendo?grazie infinite

Risposte
scuola1234
Mi consigliate di considerare questa macchina come una macchina di Carnot?

scuola1234
Qualcuno pptrebbe darmi qualche consiglio per favore? Chiedo scusa e vi ringrazio

mgrau
In termodinamica sono una capra, per cui non aspettarti molto, però se guardi il diagramma


Click sull'immagine per visualizzare l'originale


direi che usando l'equazione di stato dei gas non è difficile trovare le temperature nei vertici (e, a occhio, e tenendo presente la capra, penso che le temperature estreme siano in A e B)

scuola1234
La ringrazio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.