Macchina frigorifera
Un condizionatore d’aria (macchina frigorifera) mantiene l’interno di una baracca ad una temperatura costante T2 =
25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è T1 = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di
quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:
(i) superficie disperdente A = 1000 m2; (b) spessore delle pareti d = 20 cm; (iii) conducibilità termica del materiale
costituente le pareti k = 0,15 W/(m·K). Determinare:
7) La potenza termica ( Pc ) trasmessa per conduzione attraverso le pareti della baracca;
8) La potenza refrigerante ( P2 ) del condizionatore;
9) L’efficienza ( ε ) del condizionatore;
10) La potenza ( Pinput ) che il condizionatore assorbe dalla rete elettrica.
25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è T1 = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di
quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:
(i) superficie disperdente A = 1000 m2; (b) spessore delle pareti d = 20 cm; (iii) conducibilità termica del materiale
costituente le pareti k = 0,15 W/(m·K). Determinare:
7) La potenza termica ( Pc ) trasmessa per conduzione attraverso le pareti della baracca;
8) La potenza refrigerante ( P2 ) del condizionatore;
9) L’efficienza ( ε ) del condizionatore;
10) La potenza ( Pinput ) che il condizionatore assorbe dalla rete elettrica.

Risposte
Inizia con il calcolare la potenza dispersa in calore dalla baracca: sarà proporzionale alla superficie e alla conducibilità, oltre che alla differenza di temperatura. Sarà invece inversamente proporzionale allo spessore delle pareti. Pertanto il conto dovrebbe essere facile (se non sapevi la formula potevi al limite dedurla dall'analisi dimensionale, visto che ti da l'unità di misura della conducibilità
P.
P.
dovrebbe essere k(A/d)(t1-t2) ... il problema è che mi è stato chiesto di indicare i passaggi che portano alla formula, anche per i punti seguenti...
Sarei interessato anche io hai passaggi per capire l'esercizio??