Lunedì verifica di fine secondo modulo

Paolo861
Dai moti rettilinei dei quali vi ho chiesto abbondantemente chiarimenti, siamo passati all'energia cinetica e al lavoro visto come una forza per un certo spostamento, poi all'energia cinetica e all'energia cinetica potenziale per arrivare al moto stazionario dei fluidi, alla formula di Bernoulli, Torricelli, Gay-lussac, principio zero della termodinamica, trasformazioni di un gas tutto in pochi giorni di distanza e potete immaginare il caos che regna nella mia testa, ma soprattutto l'ansia di una verifica per la quale non ci siamo esercitati per nulla. Ora, la verifica non prevede voto (così dice L'Ing.) però siamo una classe che frequenta un corso di formazione professionale riconosciuto dalla regione pertanto qualsiasi strmento di valutazione per ovvie ragioni diventa una prova ufficiale. La verifica stessa non determina l'esclusione dal corso, ma è mio interesse andare bene alla verifica ed allenarmi perchè Lunedì c'è la prova.

In così pochi giorni come posso prepararmi al meglio? Non mi interessa del voto, io voglio conoscere bene questi argomenti per andare rigorosamente bene alla verifica , ma soprattutto per conoscere bene questi argomenti, logicamente mi direte di memorizzarmi le formule però sono stati riassunti così brevemente in queste due settimane dalla prima nelle quali ha tenuto due lezione il lunedì e il martedì a questa settimana che ha tenuto lezione Lunedì, Martedì e Giovedì quindi immaginate come abbia concentrato tutto questo materiale in così poco tempo e quante dispense ci ha dato.

Non dovrebbe riguardare il moto circolare uniforme che appartiene al modulo precedente, per gli argomenti precedenti è mio interesse esercitarmi anche se ormai risultano come argomenti trattati.

Risposte
Paolo861
nessuno?

Paolo861
Qualcuno mi da qualche buon suggerimento? Non penso di aver scritto in aramaico, un ripassimo veloce in rete con qualche esercizio semplice sui teoremi più importanti del moto dei fluidi non sarebbe male.

Sk_Anonymous
Paolo, ma come si fa a rispondere a una domanda come la tua? In pochi giorni avete "accennato" (solo questo posso dire) a un programma di Meccanica che normalmente richiede vari mesi per essere svolto decentemente. Anzi negli Istituti tecnici vien svolto in diversi anni di corso. Ma come si può pretendere di capire e fare gli esercizi, in questo modo?

Santa pazienza!

MA siccome penso che un aiuto lo meritino tutti quelli che scrivono, allora ti dico: il teorema più importante della Meccanica dei fluidi è il teorema di Bernouilli: la conservazione dell'energia, in sostanza, date certe condizioni di base.
Allora, prova a calcolare con che velocità esce l'acqua da un foro, praticato sul fondo di un serbatoio, nel quale c'è acqua fino ad una altezza $h$, che si suppone costante.
Si fa con Bernouilli, appunto. Non so se è troppo difficile per te, ma provaci.

Paolo861
"navigatore":
Paolo, ma come si fa a rispondere a una domanda come la tua? In pochi giorni avete "accennato" (solo questo posso dire) a un programma di Meccanica che normalmente richiede vari mesi per essere svolto decentemente. Anzi negli Istituti tecnici vien svolto in diversi anni di corso. Ma come si può pretendere di capire e fare gli esercizi, in questo modo?

Santa pazienza!

MA siccome penso che un aiuto lo meritino tutti quelli che scrivono, allora ti dico: il teorema più importante della Meccanica dei fluidi è il teorema di Bernouilli: la conservazione dell'energia, in sostanza, date certe condizioni di base.
Allora, prova a calcolare con che velocità esce l'acqua da un foro, praticato sul fondo di un serbatoio, nel quale c'è acqua fino ad una altezza $h$, che si suppone costante.
Si fa con Bernouilli, appunto. Non so se è troppo difficile per te, ma provaci.


Non hai tutti i torti, ma evidentemente in provincia di Lecce gli enti di formazione ragionano in questo modo, riescono a sminuire la passione di uno verso un determinato Veicolo a Motore, ma soprattutto declassano argomenti che seppur teorici sono fondamentali nella preparazione di un Tecnico.
Grazie Navigatore, ho le colpe pure io che nonostante ne ho avuto la possibilità tra Venerdì pomeriggio e oggi avrei ripassare questo modulo, ma mi cadono veramente le braccia per questo motivo. Non sarei dovuto nascere in questa regione, proprio no.

Se non ricordo male a formula di Torricelli è la radice quadrata di 2hg dove h sta per l'altezza, g l'accelerazione di gravità.
Mi stupì questa formula perchè il prof. disse che più è basso il foro e più acquista velocità l'acqua.

Ho guardato poco fa un esempio sulle dispense e c'era scritto "chiarisci la relazione esistente tra la massa della molecola di una sostanza espressa in un unità di massa atomica, e la massa in grammi di una mole di quella sostanza. Penso abbia a che fare con una formula che metta in relazione queste grandezze...vabbè

Hai ragione su tutto

Sk_Anonymous
E Bernouilli per calcolare la formula di Torricelli? Non vuoi provare a ragionare un po'?

La grammo-mole di una sostanza è una quantità, in grammi, uguale alla massa molecolare in uma. Esempio: l'acqua ha una massa molecolare di 18 uma. Allora una grammo-mole di acqua è costituita da 18 gr di acqua.
(spero di ricordare bene il valore! Sto andando a memoria)

Paolo861
Eh si, guarda senza leggere perchè con mille problemi mi è passata pure la voglia soprattutto a vedere come è curato questo corso che praticamente ha come oggetto di studio ciò che è la mia vita, sinceramente mi stanno cadendo le braccia. E' l'unico corso che ho trovato , l'unico :( ma a vedere come la stanno prendendo alla leggera mi passa la voglia.

Se non ricordo male Bernoulli metteva in relazione la densità, la pressione il numero di Moli ?

A memoria

P = N * m * r *1\2 d v

Sk_Anonymous
No Paolo, proprio no! Non è questo il teorema di Bernouilli, e soprattutto non si applica così per calcolare la velocità di efflusso torricelliana! Lascia stare, è troppo difficile per te, mi rendo conto.

Che ti posso dire? In bocca al lupo per domani. Ti capisco, ma non posso aiutarti diversamente.

Paolo861
"navigatore":
No Paolo, proprio no! Non è questo il teorema di Bernouilli, e soprattutto non si applica così per calcolare la velocità di efflusso torricelliana! Lascia stare, è troppo difficile per te, mi rendo conto.

Che ti posso dire? In bocca al lupo per domani. Ti capisco, ma non posso aiutarti diversamente.


Non mi abbandonare anche tu. Perchè sostieni sia troppo difficile per me? Perchè sono parecchio limitato? E' molto probabile.

Se si arriva dal concetto per il quale aumenta la velocità di un fluido semplicemente restringendo la sezione di un tubo comincio a ricordare...
Ci suggerì anche di ricordare l'equazione dei gas perfetti.

Sk_Anonymous
Paolo, purtroppo adesso devo chiudere. Nel frattempo, ripensa al teorema di Bernouilli, se lo hai studiato, e cerca di ragionarci su. Ti garantisco che anche studenti universitari hanno qualche problemino a ricavare la formula di Torricelli.
Quello che dici è la "costanza della portata" , ovvero " equazione di continuità.

Paolo861
"navigatore":
Paolo, purtroppo adesso devo chiudere. Nel frattempo, ripensa al teorema di Bernouilli, se lo hai studiato, e cerca di ragionarci su. Ti garantisco che anche studenti universitari hanno qualche problemino a ricavare la formula di Torricelli.
Quello che dici è la "costanza della portata" , ovvero " equazione di continuità.


Peccato. Se mi impegno ti assicuro che lo faccio per mi bagaglio personale, domani saranno esercizi sui quali non ci siamo esercitati per nulla.

Paolo861
Verifica semplice. Calcoli elementari e quesiti a trabocchetto con risposta multipla, ma io ho farro caos comunque e pur avendo collaborato assai con il genietto a fianco devo dire che ho confusione nella testa a riguardo di questi argomento. Vorrei studiarli con calma e iniziare anche da semplici esercizietti per mettere alla prova l'apprendimento.

Possono essere delle verifiche elementari però mettono alla prova la propria conoscenza e se non sento di essere andato bene evidentemente non ho assimilato bene gli argomenti.

Tanto per farvi un esempio, rappresentando graficamente l'esplosione di un gas su di un sistema di assi cartesiani data una condizione di partenza A ad una condizione B, essendo questa una trasformazione di tipo irreversibile al posto di fare la foglia che congiungesse i due punti ho fatto una retta insomma il senso mi è chiaro però a parte che questo dettaglio mi è sfuggito completamente mi perdo nelle piccole cose pur avendo chiari i concetti.

Un'esplosione è appunto un aumento di volume e ci arrivo per intuito senza fisica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.