Luce bianca e polarizzazione
Credo di avere un dubbio semplice ma da cui non riesco a cavare un ragno dal buco.
Una luce bianca può avere polarizzazione circolare? So che per modellizzare una polarizzazione circolare o ellittica si usano sfasamenti di due onde monocromatiche su assi perpendicolari, e in particolare lo sfasamento deve essere fisso.
Ma una luce bianca ha di per sé sfasamenti variabili in tempo e spazio, mi verrebbe quindi da dire che non può esistere come polarizzata circolarmente, ma è corretto? Sbaglio?
Grazie.
Una luce bianca può avere polarizzazione circolare? So che per modellizzare una polarizzazione circolare o ellittica si usano sfasamenti di due onde monocromatiche su assi perpendicolari, e in particolare lo sfasamento deve essere fisso.
Ma una luce bianca ha di per sé sfasamenti variabili in tempo e spazio, mi verrebbe quindi da dire che non può esistere come polarizzata circolarmente, ma è corretto? Sbaglio?
Grazie.
Risposte
Provo a rispondere:
Con luce bianca intendiamo un "continuo" di onde elettromagnetiche a frequenze tra UV e IR. Dunque immagino sia possibile creare luce bianca polarizzata circolarmente.
Con luce bianca intendiamo un "continuo" di onde elettromagnetiche a frequenze tra UV e IR. Dunque immagino sia possibile creare luce bianca polarizzata circolarmente.
Grazie per la risposta.
Quello che mi lascia perplesso però è questo: di solito la polarizzazione viene spiegata (anche qulla circolare) con uno sfasamento su due assi fissati e sulla scomposizione di moto armonico su di essi.
Ora, la luce bianca di per sé non ha sfasamenti costanti perché è un qualcosa di "casuale", era questo a lasciarmi dubbioso sulla polarizzabilità della luce circolare poiché non sarebbe molto scomponibile in seni e coseni anche sfasati.
Ma non trovo un singolo testo da cui trarre spunto, nessuno ne parla mai.
Quello che mi lascia perplesso però è questo: di solito la polarizzazione viene spiegata (anche qulla circolare) con uno sfasamento su due assi fissati e sulla scomposizione di moto armonico su di essi.
Ora, la luce bianca di per sé non ha sfasamenti costanti perché è un qualcosa di "casuale", era questo a lasciarmi dubbioso sulla polarizzabilità della luce circolare poiché non sarebbe molto scomponibile in seni e coseni anche sfasati.
Ma non trovo un singolo testo da cui trarre spunto, nessuno ne parla mai.
Ciao, presa una direzione di propagazione $\hat{u}_z$ per un'onda elettromagnetica, puoi pensare di scomporre il campo elettrico attraverso una sovrapposizione di onde piane, ti rimando ad un link dove lo spiega bene https://app.box.com/s/fjx6hltenz3rvx86pyhs pagina 17 del libro.
Ora immagino che se $\vec{E}(\vec{r}_⊥, z = 0,t)$ possa essere della forma tale da conferire la polarizzazione circolare
Ora immagino che se $\vec{E}(\vec{r}_⊥, z = 0,t)$ possa essere della forma tale da conferire la polarizzazione circolare