Lo Spettro Elettromagnetico
Recentemente ha ricevuto un'importante delucidazione : la frequenza dello spettro elettromagnetico ha Dominio di (0 ; oo )
sapete qualcosa a riguardo ?
e quindi è possibile scomporre la materia da 0 volte a " tendenti alle + infinite volte " ?
saluto tutti,grazie per il disturbo
e scusate la domanda banale !
sapete qualcosa a riguardo ?
e quindi è possibile scomporre la materia da 0 volte a " tendenti alle + infinite volte " ?
saluto tutti,grazie per il disturbo
e scusate la domanda banale !
Risposte
ma non è che semplicemente che le onde elettromagnetiche (come tute le onde in generale9 hanno frequenza solo positiva, essendo la frequenza per definizione positiva?
beh la domanda non è così banale in realtà. credo che per affermare che la frequenza di un'onda elettromagnetca possa raggiungere un valore grande a piacere, si debba prima dimostrare in qualche modo che lo spazio (non la materia eh) sia continuo. altrimenti dovrebbe succedere un fenomeno tipo quello che limita la frequenza di un onda "fononica" (ossia vibrazioni di un reticolo cristallino) cioè che se il vettore d'onda supera un certo valore, devi riportarlo dentro alla "I zona di brillouin" poichè le 2 onde, che per loro natura "vivono" su uno spazio discreto (nel caso dei fononi, lo spazio in cui vivono le onde è il cristallo che è dicreto) sono spazialmente identiche.
Però di discorsi sulla continuità dello spazio e robe così davvero non idea di cosa dire, forse Eredir o Wedge possono pronunciarsi.. sicuro ne sanno + di me.
PS=questo parallelismo fotoni-fononi è una mia speculazione, una cosa che ho pensato un bel po' di tempo fa e che non ho mai sottoposto a verifica (non dico sperimentale
, dico tipo chiedendo a qualche fisico teorico). Può benissimo essere una cazzata colossale e attendo news.
Comunque per indagare su ste robe (continuità dello spazio e cose così esotiche) credo che servano energie in gioco ben superiori a quelle che si producono al CERN con LHC.
Però di discorsi sulla continuità dello spazio e robe così davvero non idea di cosa dire, forse Eredir o Wedge possono pronunciarsi.. sicuro ne sanno + di me.
PS=questo parallelismo fotoni-fononi è una mia speculazione, una cosa che ho pensato un bel po' di tempo fa e che non ho mai sottoposto a verifica (non dico sperimentale

Comunque per indagare su ste robe (continuità dello spazio e cose così esotiche) credo che servano energie in gioco ben superiori a quelle che si producono al CERN con LHC.
Ah chiedo scusa per la toppata, non avevo pensato minimamente al parallelismo con i fononi nel modello dei cristalli, modi normali, von karman, ecc...

oggi ho parlato con il migliore professore di fisica del mio liceo : secondo lui non è possibile , naturalmente finchè non è dimostrato ; anche se non mi è sembrato preparatissimo , al contrario del suo solito : ha infatti parlato di frequenza massima conosciuta ,però riferendosi agli atomi (elettroni) , ignorando i neutrini
@giacor86 continuità di spazio e dividere infinitamente materia hanno consequenze simili se non del tutto uguali (anche se personalmente mi affascina di gran lunga la prima possibilità ) ; considerando la temperatura , essa è direttamente proporzionale alla frequenza , i neutrini emettono radiazioni elettromagnetiche ad altissime temperature , l'effetto termico coinvolge l'energia che si riversa nella massa .
Anche se ho ancora (si spera) effimere conoscenze in fisica quantistica mi stavo interessando a particelle particolarmente interessanti ; grazie davvero per lo scambio
@giacor86 continuità di spazio e dividere infinitamente materia hanno consequenze simili se non del tutto uguali (anche se personalmente mi affascina di gran lunga la prima possibilità ) ; considerando la temperatura , essa è direttamente proporzionale alla frequenza , i neutrini emettono radiazioni elettromagnetiche ad altissime temperature , l'effetto termico coinvolge l'energia che si riversa nella massa .
Anche se ho ancora (si spera) effimere conoscenze in fisica quantistica mi stavo interessando a particelle particolarmente interessanti ; grazie davvero per lo scambio
"bobbypiùpesce":
oggi ho parlato con il migliore professore di fisica del mio liceo : secondo lui non è possibile , naturalmente finchè non è dimostrato ; anche se non mi è sembrato preparatissimo , al contrario del suo solito : ha infatti parlato di frequenza massima conosciuta ,però riferendosi agli atomi (elettroni) , ignorando i neutrini
Però si deve sempre essere cauti e "umili" nel giudicare la preparazione di un professore, soprattutto se è il migliore della scuola E SOPRATUTTO se si è ancora studenti di liceo. Sei sicuro che ha capito bene la tua domanda? e sei sicuro di aver capito bene la sua risposta? Perchè dagli elettroni atomici al massimo puoi cavarci fuori dei raggi X, mentre lo spettro ad ora conosciuto va ben oltre, e mi sembra strano che il tuo prof non abbia mai sentito parlare dei raggi gamma. Anche perchè per fare i gamma non servono i neutrini, bastano i nuclei atomici.
"bobbypiùpesce":
considerando la temperatura , essa è direttamente proporzionale alla frequenza , i neutrini emettono radiazioni elettromagnetiche ad altissime temperature , l'effetto termico coinvolge l'energia che si riversa nella massa .
Questa scusami ma non l'ho capita. Io di particelle esotiche (e di particelle in generale) so proprio poco, mi spiace. Però che so io è che i neutrini non hanno nè massa nè carica. Quindi in che senso emettono radiazione elettromagnetica? Poi cosa vuol dire che la temperatura è direttamente proporzionale alla frequenza? la temperatura di cosa? e la frequenza di cosa? Non della radiazione in sè visto che la temperatura è una grandezza fisica che si associa alla materia, non ai campi. Oddio se si può parlare di temperatura di un campo allora mi sbaglio, ma allora che temperatura ha la luce rossa nel vuoto? e la luce blu? E cose vuol dire "l'effetto termico coinvolge l'energia che si riversa nella massa"? quale effetto termico? quale energia? quale massa (non del neutrino credo visto che non c el'ha).
Tu sei sicuro di aver capto la risposta che ti ho dato un po' di post sopra? Perchè non vedo molte connessioni con quello che ho detto io (e vabbè, l'ho anche ammesso che potrebero essere cazzate, solo miei viaggi). A dir la verità non vedo molte connessioni nemmeno con la domanda che hai posto all'inziol
Il neutrino ha massa, molto piccola ma ce l'ha.
E per quanto riguarda la temperatura, nel modello di corpo nero non si trova un'equazione di stato per il gas di fotoni (che essendo un condensato di Bose-Einstein è un'equazione del tipo P(T) ) ? Anche se lì il gas è vincolato all'interno di una cavità...
E per quanto riguarda la temperatura, nel modello di corpo nero non si trova un'equazione di stato per il gas di fotoni (che essendo un condensato di Bose-Einstein è un'equazione del tipo P(T) ) ? Anche se lì il gas è vincolato all'interno di una cavità...
certo giacor ,nell'ultima frase non mi riferivo direttamente ai neutrini : anche se in questo caso si può parlare di energia ( la condizione massa 0 è molto dogmatica quanto il big bang ,la condizione è vera solo per non contraddire e io non la ritengo una condizione sufficente ma ovviamente parlo nel mio limite)
per effetto termico intendevo semplicemente una temperatura elevata
credo invece che ci sia un bella connessione ,vediamo solo da prospettive diverse
c'è equilibrio nel giudizio o addirittura quasi un elogio,soprattutto per chi lo recepisce e può non conoscere di chi si parla
per quanto riguarda il mio modo di spiegare ti compatisco,se potessi scriverei e parlerei per immagini :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/EM_Spectrum_Properties_it.svg
spero sia tutto chiaro
per effetto termico intendevo semplicemente una temperatura elevata
credo invece che ci sia un bella connessione ,vediamo solo da prospettive diverse
anche se non mi è sembrato preparatissimo , al contrario del suo solito
c'è equilibrio nel giudizio o addirittura quasi un elogio,soprattutto per chi lo recepisce e può non conoscere di chi si parla
per quanto riguarda il mio modo di spiegare ti compatisco,se potessi scriverei e parlerei per immagini :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/EM_Spectrum_Properties_it.svg
spero sia tutto chiaro
"bobbypiùpesce":
anche se in questo caso si può parlare di energia ( la condizione massa 0 è molto dogmatica quanto il big bang ,la condizione è vera solo per non contraddire
Scusa ma ancora non capisco. Di che fenomeno parli? Non lasciare sottintese così tante cose per favore..
"bobbypiùpesce":
per effetto termico intendevo semplicemente una temperatura elevata
Una temperatura elevata di cosa??? Ancora, non ho capito

"bobbypiùpesce":
credo invece che ci sia un bella connessione ,vediamo solo da prospettive diverse
parli della connessione fra i neutrini, le alte temperature (di cosa?), il "riversamento nelle masse" (che non ho ancora capito cos'è.. parli del dualismo massa-energia?), e la continuità dello spazio? Allora spiegamela, ma ti prego, senza lasciare nulla sottinteso.. Se parli di un fenomeno, non dire "il fenomeno" ma dì "il fenomeno della rana che levita". Comunque ancora non ho capito perchè il tuo prof doveva citare i neutrini in questo discorso.. che hanno di così fico? Cosa almeno che abbia a che fare con questo discorso? Per favore, parla di cose concrete, e non buttare li mezze frasi senza senso..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/EM_Spectrum_Properties_it.svg
spero sia tutto chiaro
lol no non mi è chiaro.. Cioè lo spettro elettromagnetico lo conoscevo già + o -... non è che forse tu hai frainteso il significato della parte sotto? Parlo del termometro gigante... Tu come interpreti quella temperatura? Come la "temperatura della radiazione elettromagnetica" ad una certa lunghezza d'onda?
@Antani:
Io non so bene la teoria dei condensati di bose einstein, però di solito nella teoria del corpo nero, cioò che possiede una temperatura è il corpo nero no? o meglio, la parete del corpo nero. Dell'equazione di stato del gas di fotoni purtroppo non ne ho mai sentito parlare. Cerco qualcosa in internet..
sì sì certo il corpo nero ha temperatura, però il gas di fotoni si considera in equilibrio termico con le pareti del corpo nero e quindi anch'esso ha sempre quella temperatura.
Per quanto riguarda l'eq di stato del gas di fotoni, l'ho vista nel corso di struttura della materia1 del mio prof, le dispense sono online solo che tu non essendo iscritto all'uni di genova non hai la password e non posso fartele vedere...se trovi qualcos'altro in cui ne parla ok se no dimmelo e troviamo qualche modo per farti avere le suddette dispense
Per quanto riguarda il condensato di BE, essendo un condensato (ovvero una specie di "passaggio di stato") per la regola delel fasi perdi un grado di libertà e quindi l'equazione di stato coinvolge 2 variabili invece che 3, tutto lì.
Per quanto riguarda l'eq di stato del gas di fotoni, l'ho vista nel corso di struttura della materia1 del mio prof, le dispense sono online solo che tu non essendo iscritto all'uni di genova non hai la password e non posso fartele vedere...se trovi qualcos'altro in cui ne parla ok se no dimmelo e troviamo qualche modo per farti avere le suddette dispense
Per quanto riguarda il condensato di BE, essendo un condensato (ovvero una specie di "passaggio di stato") per la regola delel fasi perdi un grado di libertà e quindi l'equazione di stato coinvolge 2 variabili invece che 3, tutto lì.
lol no non mi è chiaro.. Cioè lo spettro elettromagnetico lo conoscevo già + o -... non è che forse tu hai frainteso il significato della parte sotto? Parlo del termometro gigante... Tu come interpreti quella temperatura? Come la "temperatura della radiazione elettromagnetica" ad una certa lunghezza d'onda?
ma perchè dovrei interpretare il disegno ,se è già tutto indicato ?
Comunque ancora non ho capito perchè il tuo prof doveva citare i neutrini in questo discorso..
sono più piccoli degli atomi e la loro frequenza è più alta e così la temperatura (ma il neutrino in sè non mi interessa) e forse,se sapete qualcosa,dopo i neutrini possono esserci corpi ancora più piccoli e così via ; la mia domanda iniziale riguardava ovviamente anche se vi sia la possibilità che un corpo possa avere una temperatura infinita (delucidazione sull'ovvio,se mi trascini a questo punto)
Se parli di un fenomeno, non dire "il fenomeno" ma dì "il fenomeno della rana che levita".
l'ho messo appositamente tra gli apici per alludere ad un significato più generale , in quel caso si poteva ingenuamente sottintendere alla radiazione di fondo (parlando del big bang) o della temperatura media sempre dell'universo che si abbassa
parli della connessione fra i neutrini, le alte temperature (di cosa?), il "riversamento nelle masse" (che non ho ancora capito cos'è.. parli del dualismo massa-energia?), e la continuità dello spazio?
non sto assolutamente affermando una mia tesi e tanto meno dimostrando alcunchè . Semplicemente osservando uno schema più dettagliato,rispetto a quello linkato, subito dopo gli atomi l'autore inseriva i neutrini . Non è mia la relazione temperatura-massa-energia : è certo che parlo di tutto quello che hai detto ; desidero solo una conferma sull'estensione dello spettro ; la connessione però è un'altra e non compromette nè la mia risposta nè la tua ma riguarda tutt'altro ,un off topic insomma
è certo che sono impreciso ma cerca di essere più pragmatico e meno impulsivo (della serie fare quattro domande uguali) nel definire le mie frasi senza senso altrimenti non ci capiamo

ne riparlerò con il professore il meno fugacemente possibile