Livello di intensità sonora [quesito]

mathos2000
Mi accingo a risolvere un quesito posto in un libro: < A.
60 dB
B.
70 dB
C.
72,9 dB
D.
81 dB>>

[LA SOLUZIONE E' LA C, MA NON RIESCO AD ARRIVARVI MATEMATICAMENTE]

Non riesco a capire cosa mi possa sfuggire, per cui mi limito a condividere le mie "prove" di calcoli (confusi) per risolvere il quesito.

All'inizio provo a scrivere la formula del livello di intensità sonoro [ $ beta =(10dB)*log(I/I_o) $ ] , considerando che $I_o$ sia $10^-12 (W/m^2)$, ovvero la soglia di udibilità.

Poi a $beta$ sostituisco 100 dB e lo divido col 10 della formula avendo $10=log(I/I_o)$.

Giostrandomi con le proprietà dei logaritmi arrivo alla conclusione che l'intensità sonora a 100 dB è $10^-2 (W/m^2)$.

Il quesito poi afferma che dopo 1 metro da 100 dB si passa a 99,9 $(100-1/10)$ [afferma che <>]

Poi è qui che inizio a confondermi: che strada devo seguire per calcolare il livello di intensità sonora a distanza 3 metri?

Ultimo chiarimento di tipo teorico: che differenza c'è, sostanzialmente , fra intensità e livello di intensità sonora?
Il primo concetto mi è alquanto chiaro ($I=P/S$), ma il secondo non lo comprendo al massimo (per intenderci riesco a giostrarmi con la matematica dei logaritmi, ma non riesco a comprendere da un punto di vista fisico questa scala logaritmica). In che senso poi ad un numero puro, quale è il livello di intensità, si aggiunge l'unità di misura del decibel (dB)?

P.S. Se non avete a disposizione molto tempo mi accontento di ricevere una risposta, per il momento, solo per quanto riguarda il quesito tratto dal libro.

Risposte
mgrau
Se dopo 1m si attenua del 10%, ovvero diventa 0.9 del valore iniziale, dopo 3m diventa $0.9^3 = 0,729$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.