Linee di forza del campo elettrico

folgore1
Ciao a tutti!!ho problemi a capire come si tracciano le linee di forza...
Per il criterio di Faraday la densità delle linee di forza è proporzionale all'intensità del modulo del campo....e quindi di conseguenza il numero di linee di forza uscenti o entranti in una carica è proporzionale alla carica....
Questo è quello che ho trovato sul mio testo ma la cosa che mi chiedo è se io ho una carica q=8*10^-9 nel centro di una
sfera vuol dire che ho 8 linee di forza e che quindi la densità di linee di forza sarà uguale ad: 8/4pigreco*r^2 ???
Inoltre nel caso in cui mi capita un esercizio del genere:
ho una carica elettrica distribuita uniformemente con densità di volume uniforme rho=6.0uC/M^3
all’interno di un cilindro di lunghezza indefinita e di raggio R=20cm. Come determino la forma
geometrica delle linee di forza del campo elettrico???e nel caso in cui ho sempre un cilindro ma con una densità superficiale??

Risposte
Maxos2
Scusa ma che roba è che conti il numero di linee di forza uscenti da una carica??????

8 linee?

Ma da dove viene l'otto? Non sto capendo.

E poi potresti formalizzare questo criterio di Faraday? Non sarà una strana riedizione della definizione di campo elettrostatico?

kinder1
folgore

ad una carica non si associa un numero di linee di forza, perché queste sono solo curve tali che il campo elettrico vi è tangente. Sono infinite.

Data la simmetria assiale del problema del cilindo infinito, le linee di forza saranno rette passanti per l'asse del cilindo, ortogonali allo stesso. Ciò indipendentemente dal fatto che la carica sia superficiale o uniformemente distribuita, per lo meno all'esterno del cilindo. Nel caso di carica uniforme sulla superficie, dal teorema di Gauss ti ricavi facilmente che al suo iterno il campo è nullo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.