Linee di campo elettrico. Esercizi.

Bad90
Esercizio 34

La figura seguente:

mostra le linee di campo elettrico di due cariche puntiformi separate da una piccola distanza.
a) Si determini il rapporto $(q_1)/(q_2)$.
b) Quali sono i segni di $q_1$ e di $q_2$ ??????


Ho risolto il problema dicendo queanto segue:
Dalla pallina $q_2$ rossa ci sono $6$ linee che colpiscono la pallina $q_1$ azzurra, in sostanza si hanno per ogni $6$ linee che colpiscono la pallina $q_1$, se ne anno il doppio che fuoriescono dalla pallina $q_2$, quindi, sapendo che :

$(N_2)/(N_1)= (q_2)/(q_1)$ si ha che $ (q_2)/(q_1) = 2/1$ e perciò $ (q_1)/(q_2) = 1/2$

Risposte
gio73
Il regolamento prevede un tuo tentativo di svolgimento, dovresti saperlo.

Bad90
"gio73":
Il regolamento prevede un tuo tentativo di svolgimento, dovresti saperlo.

Si, lo so, perdonami se scrivo in più step l'esercizio, più delle volte mi è successo di scrivere tanto e poi si è impallato il PC perdendo tutto e per questo scrivo le soluzioni salvando in più step.
Scrivo sempre una soluzione, altrimenti un esercizio non lo svolgo nemmeno, insomma, quando investo del tempo su un esercizio è perchè sto cercando di risolverlo correttamente! :smt023

Grazie gio73 :-)

Bad90
Ho risolto il punto a) nel primo messaggio, ma adesso, mi chiedo come si fa a stimare il segno delle cariche????
Sul mio testo si usa la convenzione che la pallina rossa è $+q$ e la pallina azzurra è $-q$, adesso mi chiedo, si può fare riferimento solo a questo fatto dei colori???

Il mio dubbio è che penso ci sia una relazione nel fatto che le cariche uscenti da una carica siano positive e quelle che entrano siano negative, quindi posso dire che la pallina rossa avrà carica positiva cioè la $q_2$ e la pallina $q_1$ avrà carica negativa perchè le linee sono entranti !

Cosa ne dite di questi fatti ???
Sono corrette le mie supposizioni????

Bad90
Esercizio 35

Tre cariche di ugual valore $Q$ si trovano ai vertici di un triangolo equilatero di lato $a$, come mostrato in figura:



a) Si disegnino le linee del campo elettrico generato dalle tre cariche nel piano delle cariche e si trovi la posizione di un punto a distanza finita in cui il campo elettrico è nullo.
b) Quali sono il modulo e la direzione del campo elettrico in $P$ generato dalle due cariche che si trovano sulla base????


Soluzione del testo:



Dunque, per il punto a):
Si nota facilmente come sarà il campo elettrico, con tre cariche positive ci sarà una forza repulsiva e al centro del piano delle tre cariche il campo elettrico sarà nullo!
Qui mi viene in mente di dire che se le tre cariche del sistema formano un sistema così chiuso, sarà per forza un sistema che ha cempo elettrico nullo, giusto???
Il testo dice di trovare un punto in cui è nullo e per il grafico fatto si evince che il punto in cui è nullo è proprio al centro, però mi chiedevo se ciò che ho scritto in rosso prima di queste due righe, sia un fatto accettabile, cioè sistema chiuso = campo nullo!


Ma per il punto b), dite che va bene il principio di sovrapposizione????

:shock: :shock: :shock: :shock:
Ma come è possibile che il testo dice che per la soluzione del punto b) si deve avere $1.73...$ :?: :?:
Non compare un numero nella traccia e nella soluzione invece c'è un numero?????

Forse dite che $q_1 = q_2 = q_3 = 1$ :?: :?:

Aimè, ma penso che qui si hanno delle componenti di campo elettrico e penso che bisogna usare il principio di sovrapposizione dei campi elettrici!

Ed in effetti, le componenti $+-E_(3x)$ si annullano in quanto sono uguali e contrari in $P$, mentre:

$E =E_(1y) + E_(2y) = (2cos30^o * q*k_e)/(l^2) = (1.73 * q*k_e)/(l^2)$

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.