Libro di testo per fisica 1
ciao a tutti!
mi sono stati consigliati 2 libri di testo per il corso di fisica1 :
Fisica1(mencuccini silvestrini)
Fisica Volume 1 (mazzoldi nigro voci)
quale secondo voi è preferibile?
a livello di esercizi quale vi sembra più completo?
grazie
mi sono stati consigliati 2 libri di testo per il corso di fisica1 :
Fisica1(mencuccini silvestrini)
Fisica Volume 1 (mazzoldi nigro voci)
quale secondo voi è preferibile?
a livello di esercizi quale vi sembra più completo?
grazie
Risposte
Direi il Mazzoldi
Io ho studiato fisica 1 sul Mencuccini Silvestrini e fisica II sul secondo volume del Mazzoldi Nigro Voci, però ho avuto sottomano anche il primo volume del Mazzoldi Nigro Voci su cui hanno studiato molti miei amici.
Personalmente ti consiglio il Mazzoldi Nigro Voci, secondo me è piu' chiaro e meglio organizzato, anche a livello di esercizi (anche se non sono molti per cui credo dovrai appoggiarti ad un eserciziario esterno).
P.S.: scusa la curiosità, ma studi ingegneria a Padova?
Personalmente ti consiglio il Mazzoldi Nigro Voci, secondo me è piu' chiaro e meglio organizzato, anche a livello di esercizi (anche se non sono molti per cui credo dovrai appoggiarti ad un eserciziario esterno).
P.S.: scusa la curiosità, ma studi ingegneria a Padova?

fisica a genova
bye bye vado a nanna
bye bye vado a nanna
@Cozza, io il contrario, ho avuto il primo del mazzoldi e il secondo del silvestrini
@Maxos
bene, quindi unendo i nostri confronti "complementari" abbiamo un paragone completo dei due testi...
@brssfn76
siccome Mazzoldi, Nigro e Voci insegnano tutti a Padova pensavo frequentassi da quelle parti.
In bocca al lupo per i tuoi studi!
bene, quindi unendo i nostri confronti "complementari" abbiamo un paragone completo dei due testi...

@brssfn76
siccome Mazzoldi, Nigro e Voci insegnano tutti a Padova pensavo frequentassi da quelle parti.
In bocca al lupo per i tuoi studi!

Anch'io ti consiglio il Mazzoldi.
dato che studi fisica sarebbe bene leggerli entrambi
conosco il mazzoldi etc... e mi sembra ben fatto. dell'altro non so cosa dirti.
allora...,il nigro voci è sicuramente completo,ma se pensi di capire la fisica con questo libro(specie se il tuo prof non è il top)lascia stare!se non sei molto pratico della materia,ti consiglio l'hallday,un pò prolisso,ma ciò va a guadagno della comprensione!è ricco di aneddoti ed esempi che sicuramente ti faranno capire bene i vari fenomeni.la lettura è scorrevole e piacevole,ovviamente se ti interessa la materia!non è il massimo per approfondire,ma didatticamente è un ottimo libro!se leggi pagina per pagina,sembra di assistere ad una lezione di un bravo professore.tutti quelli che l'hanno usato,sono stati soddisfatti!
Anche io la penso come te... Tra l'altro anche io ho studiato (anche) sull'Halliday...

Per curiosità , qualcuno conosce Serway - Jewett principi di fisica I ?
che ne pensate ?
che ne pensate ?
Lo usava la mia ragazza, a me non piace moltissimo, ma a dire il vero non so il perchè...
A parte gli scherzi, sembra a prima vista molto simile all'Halliday Resnick Walker...

A parte gli scherzi, sembra a prima vista molto simile all'Halliday Resnick Walker...

ahaha io ho notato che ha quasi tutti i risultati degli esercizi sbagliati


Io ho studiato sul Mazzoldi-Nigro-Voci sia per Fisica I sia per Fisica II. Devo dire che il volume sull'elettromagnetismo è sicuramente più chiaro (nella nuova edizione) in quanto a colori e con numerose illustrazioni, mentre il primo in effetti non è il massimo per un neofita.
Chiedo un consiglio ai più esperti: qual è il testo di fisica più completo (non importa se difficile e complesso) che sapreste consigliarmi per la fisica classica?
Chiedo un consiglio ai più esperti: qual è il testo di fisica più completo (non importa se difficile e complesso) che sapreste consigliarmi per la fisica classica?
"bobafett":
Io ho studiato sul Mazzoldi-Nigro-Voci sia per Fisica I sia per Fisica II. Devo dire che il volume sull'elettromagnetismo è sicuramente più chiaro (nella nuova edizione) in quanto a colori e con numerose illustrazioni, mentre il primo in effetti non è il massimo della chiarezza per un neofita.
Chiedo un consiglio ai più esperti: qual è il testo di fisica più completo (non importa se difficile e complesso) che sapreste consigliarmi per la fisica classica?
Il più completo non so dirtelo. Eì molto raro che ritengo che un libro sia completo, in ogni caso ti consiglio di affiancare al libro che prenderai il Feynman
"raff5184":
[quote="bobafett"]Io ho studiato sul Mazzoldi-Nigro-Voci sia per Fisica I sia per Fisica II. Devo dire che il volume sull'elettromagnetismo è sicuramente più chiaro (nella nuova edizione) in quanto a colori e con numerose illustrazioni, mentre il primo in effetti non è il massimo della chiarezza per un neofita.
Chiedo un consiglio ai più esperti: qual è il testo di fisica più completo (non importa se difficile e complesso) che sapreste consigliarmi per la fisica classica?
Il più completo non so dirtelo. Eì molto raro che ritengo che un libro sia completo, in ogni caso ti consiglio di affiancare al libro che prenderai il Feynman[/quote]Grazie, in effetti il Feynman mi è stato consigliato anche altrove, però dicono che la versione italiana sia illeggibile; meglio prenderlo in inglese.
io ho fatto fisica I e II su mazzoldi nigro voci e mi sono trovato benissimo dettagliato al massimo veramente buono!!!


Ciao,
mi son messo a leggere un po' questi (ed altri) messaggi perché ero interessato a prendere un libro di fisica per migliorare un po' le mie conoscenze (e anche perché sto seguendo un paio di corsi di mate, i quali non risparmiano riferimenti alla fisica).
Da quel che ho visto l'Halliday è quello maggiormente consigliato. Oggi però qualcuno mi ha detto che per uno studente di mate, quale io sono, non è il più adatto...mi confermate questa cosa?
Ad ogni caso, mi sapreste dare il titolo esatto del libro? Perché cercando online ne ho trovati diversi e non so se la differenza sta solo nella lingua in cui è stato tradotto il titolo...
Grazie
mi son messo a leggere un po' questi (ed altri) messaggi perché ero interessato a prendere un libro di fisica per migliorare un po' le mie conoscenze (e anche perché sto seguendo un paio di corsi di mate, i quali non risparmiano riferimenti alla fisica).
Da quel che ho visto l'Halliday è quello maggiormente consigliato. Oggi però qualcuno mi ha detto che per uno studente di mate, quale io sono, non è il più adatto...mi confermate questa cosa?
Ad ogni caso, mi sapreste dare il titolo esatto del libro? Perché cercando online ne ho trovati diversi e non so se la differenza sta solo nella lingua in cui è stato tradotto il titolo...
Grazie
non ne ho mai provati altri, ma se devo essere sincero sull'halliday nn mi trovo troppo bene...