L'equilibrio di un corpo rigido

Be_CiccioMsn
salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore?

Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile.
Quale ragazzo esercita una forza maggiore?
quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro?

Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N rivolta verso il basso. Calcola il valore della forza che bisogna applicare all'altro estremo C perchè l'asta rimanga in equilibrio. il verso della forza di C è veso l'alto.

Non so proprio come fare

Risposte
giacor86
Devi semplicemente applicare la seconda equazione cardinale della statica del corpo rigido. Questa in soldoni dice che se un corpo rigido ha accelerazione angolare nulla (ossia non ruota o ruota con velocità angolare costante), allora vuol dire che la somma dei momenti di tutte le forze esterne che agiscono sul corpo (calcolati rispetto ad un polo qualsiasi) è nulla.
In entrambi gli esercizi ti basta scrivere questa equazione di bilancio dei momenti delle forze, scegliendo dei poli intelligenti e ricavare poi nel primo caso il rapporto fra le 2 forze e nel secondo la forza in C incognita che rende soddisfatta l'equazione.

Be_CiccioMsn
Forse ho capito, allora un corpo rigido rimane in equilibrio quando la somma vettoriale delle forze applicate su di esso è =0; e quando la somma dei momenti delle forze applicate ad esso rispetto a un qualsiasi punto è uguale a zero.

quindi se il momento delle forze si calcola M=Fb io pongo in una equazione 10N*0.50m=2.0Fc che mi da 2,5N esatto?
mentre per la prima non so come fare

giacor86
Si diciamo che il secondo problema è esatto, anche se dubito che tu abbia capito bene come si calcola un momento di una forza (anche se in questo caso, la tua formulina e i segni che hai usato solo giusti). Per il secondo.. beh è uguale. Scegli un polo, calcola i momenti rispetto a questo polo ed imponi che la loro somma vettoriale sia = 0.

Be_CiccioMsn
Scusami, ma non ho capito come si fa il primo. Potresti spiegarmelo?

giacor86
sulla sbarra agiscono 3 forze, tutte verticali. Due verso l'alto, incognite, ed applicate agli estremi della sbarra: quelle di marco e gianni. chiamiamole $F_M$ ed $F_G$. Poi c'è la forza peso di Sara, che è girata verso il basso ed ha come punto di applicazone 50 cm da marco (e quindi 1 m da gianni). Anche questa è incognita perchè non sappiamo quanto vale la massa di Sara.
A questo punto scriviamo l'equazione di bilancio dei momenti.
Scegliamo il polo. Una scelta furba è quella di sceglierlo esattamente dove è seduta sara, così la sua forza peso produrrà un momento nullo.
Nota che $F_M$ ed $F_G$ producono dei momenti con segni opposti, in quanto producono una rotazione in 2 sensi diversi. Supponiamo Marco a sinistra e Gianni a destra. Decidiamo che un momento positivo induce una rotazione antioraria. Inoltre in questa situazione gli angoli formati fra $F_M$ ed $F_G$ e i rispettivi bracci è sempre di 90° quindi:

$\vec(F_G) x \vec(R_G) - \vec(F_M) x \vec(R_M) = 0$
$F_G R_G sin(\alpha) - F_M R_M sin(\beta) = 0$
$1m F_G - 0.5m F_M = 0$
$F_G = (1/2) F_M$

Quindi marco esercita una forza doppia rispetto a gianni. Nota che non abbiamo potuto calcolare quanto valgono i valori delle 2 forze, ma solo il loro rapporto. Se avessimo voluto il valore delle forze, avremmo dovuto sapere la massa di Sara.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.