Lenti e indici di rifrazione

miki_map.1993
Calcolare la distanza focale che assume una lente da 5 diottrie in aria, fatta con vetro di indice di rifrazione n1= 1,52, quando è immersa in un liquido di indice di rifrazione n2= 1,32 RISPOSTA( f = 20 cm)
partendo dalla formula che 1/f = ((n/n')-1)*((1/r1)-(1/r2)) ho equiparato i ((1/r1)-(1/r2)) delle due formule (una per la lente di vetro in aria e uno per la lente di vetro nella seconda sostanza) uscendomi una f2 = 68 cm e non di 20 cm! sbaglio io nel ragionamento o sbaglia il risultato dell'eserciziario?
metto anche un immagine dei procedimenti che ho usato.

grazie mille.

Risposte
grimx
Mah, sinceramente non credo servano tutti quei dati...

Sai che:

$1/(f) =5 d = 5m^-1$
La distanza focale di una lente non cambia se è messa in aria o in un qualsiasi liquido.. (sbaglio?)
Così puoi calcolarti facilemnte f:

$f=1/5 m= 0.2 m= 20cm$

Probabilmente non ho capito io l'esercizio..

Ciao

miki_map.1993
e invece purtroppo c'è una formula che mette in relazione fuoco, raggi e indici di rifrazione. solo che il risultato dell'esercizio non mi torna e quindi non so se ho ragione io o l'eserciziario :cry: :cry: :cry: :cry:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.