Lenti a contatto
quale distanza focale devono avere delle lenti a contatto per correggere la vista di una persona che ha un punto prossimo a 56cm?
la formaula dovrebbe essere sempre l equazione delle lenti sottili,ma ho solo una dato e poichè il punto è prossimo e non remoto non posso usare l infinito.....
come faccio?
la formaula dovrebbe essere sempre l equazione delle lenti sottili,ma ho solo una dato e poichè il punto è prossimo e non remoto non posso usare l infinito.....
come faccio?

Risposte
A occhio dovresti trovare da qualche parte due dati:
1. Dove dovrebbe essere il punto prossimo in una persona che vede correttamente (penso circa 10 cm)
2. la distanza tra la retina e la pupilla (4 cm?)
Dopo di che imponi nella legge delle lenti sottili che p sia il punto prossimo e l'immagine q sia sulla retina.
Così, applicando la legge trovi f1 non corretto con i dati iniziali, f che dovresti avere una volta che l'occhio è corretto usando il dato 1.
Per comporre le focali di due lenti sottili accostate usi la formula:
$ (1/f )= 1/f1+1/f2 $
trovando f2 che dev'essere la focale della lente a contatto.
1. Dove dovrebbe essere il punto prossimo in una persona che vede correttamente (penso circa 10 cm)
2. la distanza tra la retina e la pupilla (4 cm?)
Dopo di che imponi nella legge delle lenti sottili che p sia il punto prossimo e l'immagine q sia sulla retina.
Così, applicando la legge trovi f1 non corretto con i dati iniziali, f che dovresti avere una volta che l'occhio è corretto usando il dato 1.
Per comporre le focali di due lenti sottili accostate usi la formula:
$ (1/f )= 1/f1+1/f2 $
trovando f2 che dev'essere la focale della lente a contatto.