Leggi di Snell
Quando un'onda sismica incontrando una superficie di discontinuità E viene rifratta o riflessa?
So che la rifrazione avviene quando l'onda passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia...e per la riflessione. Qual è la condizione affinchè avvenga?
So che la rifrazione avviene quando l'onda passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia...e per la riflessione. Qual è la condizione affinchè avvenga?
Risposte
Dipende dall angolo di incidenza?
e dalle caratteristiche dei due mezzi direi, metti qualche informazione in più?
Studi geologia?
Studi geologia?
Si... sto studiano la tecnica di sismica a rifrazione e il radar (GPR) per cui è importante che capisca bene quali sono le condizioni per cui avviene rifrazione e quali riflessione...I mezzi attraversati sono le rocce
"andreatak":
I mezzi attraversati sono le rocce
sì ma quali tipi? Con quale densità? se non ricordo male c'era una formula che metteva in relazione la velocità di propagazione dell'onda con la densità della roccia attraversata. Su che libro studi?
si considerano sistemi isotropi ed omogenei; il libro è Geofisica "Prospezione sismica" Norinelli, a me interesserebe capire bene le leggi di Snell per "onde elastiche" e quindi quando si ha rifrazione e riflessione...
spulciando sul web trovo che la riflessione si ha sempre, mentre per la rifrazione non si deve superare un certo angolo critico che dipende appunto dalle caratteristiche dei due mezzi e quindi dalle diverse velocità di propagazione dell'onda, è questo quello che ti interessa?
si grazie mille gio... potresti passarmi il link o il documento
un altra cosa: sapresti dirmi cosa potrebbe essere un impulso monociclo? Ho trovato questo:
http://mwl.die.uniroma1.it/sb2/05_Radar_UWB.pdf
ma non riesco a capire se si riferisce alla sola cresta (o ventre) o all 'intero ciclo (periodo).
In pratica il testo da cui studio dice: "Le antenne a dipolo (RADAR) sono progettate in modo da inviare nel terreno un singolo impulso monociclo di frequenza uguale alla frequenza di centrobanda dell antenna"
un altra cosa: sapresti dirmi cosa potrebbe essere un impulso monociclo? Ho trovato questo:
http://mwl.die.uniroma1.it/sb2/05_Radar_UWB.pdf
ma non riesco a capire se si riferisce alla sola cresta (o ventre) o all 'intero ciclo (periodo).
In pratica il testo da cui studio dice: "Le antenne a dipolo (RADAR) sono progettate in modo da inviare nel terreno un singolo impulso monociclo di frequenza uguale alla frequenza di centrobanda dell antenna"