Legge di stato gas perfetti

anto_zoolander
Ciao!

Quando ho a che fare con i gas devo ancora capire come usare le leggi e a tal proposito riporto un esempio

Calcolare il lavoro compiuto nella compressione isoterma reversibile di 1 mole di ossigeno dal volume di 22,4l a 0°C e 1Atm a un volume finale di 16,8l

il risultato dell'esercizio è $653,31$

Io qui utilizzerei la legge di stato per calcolarmi semplicemente $int_(V_i)^(V_f)P(V)dV$ che però torna il risultato opposto ossia $-653,31$

Secondo me è anche corretto che sia negativo considerando che le forze di pressione tendono a contrastare questa compressione

Ad ogni modo non ho utilizzato i dati iniziali di $0°C$ e $1Atm$ di pressione; per cosa potrei utilizzarli? magari per specificare che l'ossigeno a quella temperatura e per quel valore di atmosfera si comporta come un gas perfetto(?)

Risposte
mathbells
Per il segno del lavoro, suppongo che la traccia si riferisca al lavoro compiuto sul gas per comprimerlo e non dal gas. Per i dati superflui, direi che si tratta di dati distrattivi per mettere alla prova la capacità dello studente di selezionare solo i dati necessari

anto_zoolander
Ciao mathbells :-D

"mathbells":
i tratta di dati distrattivi

l'ho pensato però essendo alle prime armi preferisco averne in seguito la conferma.

L'Halliday è zeppo di questi distrattivi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.