Legge di Kirchhoff...

J. Shepard
Chi riesce a risolvere questo esercizio? Credo che bisogna usare la Legge di Kirchhoff però il generatore "Fem 3" mi incasina tutto e non riesco a venirne a capo. Ecco qui l'esercizio:

Nella figura trovare (a) la corrente nella resistenza R1, (b) ka corrente nella resistenza R2 e (c) la differenza di potenziale tra a e b.

Si ponga Fem 1 = 6,0 V, Fem 2 = 5,0 V, Fem 3 = 4,0 V, R1 = 100 Ω, R2 = 50 Ω

http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... hhoff.png/

Risultati: (a) 50 mA, (b) 60 mA, (c) 9,0 V.


Per quanto riguarda la differenza di potenziale nel tratto a e b immagino che si possa facilmente ricavare facendo la semplice somma di Fem 2 + Fem 3 e su tale tratto troviamo 9,0 V ossia come da risultato.

Risposte
orazioster
Perchè incasina?

Secondo la legge di Kirchhoff alle maglie, stabilendo un verso antiorario
per le correnti di maglia:

1) $fem2-I_(m2)R_1=0$
2)$fem3+fem2-fem1-I_(m2)R_2=0$

Insomma devi vedere, secondo versi di riferimento da te stabiliti, se un generatore sia concorde o discorde

J. Shepard
"orazioster":
Perchè incasina?

Secondo la legge di Kirchhoff alle maglie, stabilendo un verso antiorario
per le correnti di maglia:

1) $fem2-I_(m2)R_1=0$
2)$fem3+fem2-fem1-I_(m2)R_2=0$

Insomma devi vedere, secondo versi di riferimento da te stabiliti, se un generatore sia concorde o discorde



Grazie pensavo fosse più difficile. Sono io che mi faccio troppi problemi e finisco per innervosirmi ed infine bloccarmi. Inoltre al mio libro mancano le due pagine in cui ci sono gli esempi della Legge di Kirchhoff... :smt012

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.