Legge di Gauss applicata ad una sfera di densità di carica p
Un esercizio mi chiede di calcolare il campo elettrico all'interno di una sfera (di raggio R) piena di carica con densità uniforme p. Quando trovo il risultato per una superficie sferica di raggio variabile r non serve che a questo io sottragga il campo generato dalla parte di sfera con raggio R>r perché tutti i contributi della parte restante della sfera si elidono tra di loro giusto?
Risposte
"Leoddio":
Un esercizio mi chiede di calcolare il campo elettrico all'interno di una sfera (di raggio R) piena di carica con densità uniforme p. Quando trovo il risultato per una superficie sferica di raggio variabile r non serve che a questo io sottragga il campo generato dalla parte di sfera con raggio R>r perché tutti i contributi della parte restante della sfera si elidono tra di loro giusto?
Casomai dovresti sommarlo... comunque è vero che il contributo della parte con R > r è nullo
si scusa, sommo quel contributo che ha verso contrario rispetto a quello della sfera interna
Beh, veramente è nullo, come fa ad avere segno contrario?
è nulla la sommatoria di tutti i contributi di E della parte di sfera per R>r