Lavoro per spostare una carica
Ciao a tutti!
Ho un altro dubbio riguardante questo esercizio di fisica.
Una carica puntiforme [tex]Q_1=-3.2nC[/tex] è circondata da una s ferra ad essa concentrica di raggio [tex]R=5cm[/tex] che porta una carica distribuita uniformemente con densità di volume [tex]\rho=+9.7 \frac{ \mu C}{m^3}[/tex]. Determinare l'espressione del campo elettrico a distanza [tex]r[/tex] dalla carica puntiforme.
Per risolverlo ho utilizzato la legge di Gauss, quindi ho suddiviso i due casi quando [tex]rR[/tex].
Se [tex]r
[tex]E=\frac{1}{4 \pi \epsilon_0 r^2}(Q_1 + \frac{4}{3} \pi \rho_2 r^3)[/tex]
Se invece [tex]r>R[/tex]
[tex]E=\frac{Q_1}{4 \pi \epsilon_0 r^2}[/tex]
Non ho capito come mai nel secondo caso il campo elettrico è formato solamente dalla carica senza tenere conto della densità di volume della sfera.
Grazie
Ciaoo
Ho un altro dubbio riguardante questo esercizio di fisica.
Una carica puntiforme [tex]Q_1=-3.2nC[/tex] è circondata da una s ferra ad essa concentrica di raggio [tex]R=5cm[/tex] che porta una carica distribuita uniformemente con densità di volume [tex]\rho=+9.7 \frac{ \mu C}{m^3}[/tex]. Determinare l'espressione del campo elettrico a distanza [tex]r[/tex] dalla carica puntiforme.
Per risolverlo ho utilizzato la legge di Gauss, quindi ho suddiviso i due casi quando [tex]r
Se [tex]r
Se invece [tex]r>R[/tex]
[tex]E=\frac{Q_1}{4 \pi \epsilon_0 r^2}[/tex]
Non ho capito come mai nel secondo caso il campo elettrico è formato solamente dalla carica senza tenere conto della densità di volume della sfera.
Grazie
Ciaoo

Risposte
Direi che sicuramente va tenuto conto della carica nella sfera anche nell'ultimo caso.
Ciao!
Grazie della risposta. Nella soluzione del tema esame mette solamente il campo della carica. Invece bisogna sommare anche il contributo della sfera giusto?
[tex]E=\frac{kQ}{r^2}+\frac{\rho R^3}{3 \epsilon_0 r^2}[/tex]
Grazie
Ciao
Grazie della risposta. Nella soluzione del tema esame mette solamente il campo della carica. Invece bisogna sommare anche il contributo della sfera giusto?
[tex]E=\frac{kQ}{r^2}+\frac{\rho R^3}{3 \epsilon_0 r^2}[/tex]
Grazie
Ciao
