Lavoro negativo

turtle87crociato
Qualcuno mi spiega in maniera esauriente ma semplice il concetto di "Lavoro negativo"?

Risposte
cavallipurosangue
Se guardi la definizione, anche a livello di infinitesimi, vedi che il lavoro è negativo solo quando l'angolo formato tra il vettore forza e spostamento è ottuso.

bryce1
Il lavoro in generale è quella quantità di energia che bisogna imprimere/dare ad un corpo per aumetargli il moto o la sua cineticità. Dato un corpo fermo, per metterlo in moto bisogna applicare un lavoro positivo (ad esempio una spinta). Se poi una forza esterna lo vuole fermare (ne riduce il moto) applicherà un lavoro negativo. Il tutto considerando il sistema del corpo e le sole forze esterne agenti su di esso.

Un altro concetto utile per capire il lavoro positivo/negativo è quello di guardare l'acqua a temperatura ambiente. Se scaldo l'acqua applico un "lavoro positivo" sul corpo e posso portarla quindi in ebollizione. Se invece uso del ghiaccio per raffreddarla... gli rubo calore e quindi applico un "lavoro negativo". Il principio dei "lavori negativi" è quello seguito dai frigoriferi, condizionatori e ogni altro dispositivo per raffrescare l'aria o l'acqua.

turtle87crociato
In effetti io il lavoro l'avevo "definito" in modo indipendente dall'energia, che era anzi una sua conseguenza. Almeno nell'esposizione dei testi, che ovviamente per farti capire cos'è l'energia ti spiegano prima il lavoro. Per questa ragione il concetto di lavoro positivo, come idea, indipendente dalla velocità o dalla cineticità che fornisce al corpo, era l'unica cosa che riuscivo a concepire logicamente.
Comunque, grazie ad entrambi.

mircoFN1
"turtle87":
In effetti io il lavoro l'avevo "definito" in modo indipendente dall'energia......


OK, posto che il concetto di lavoro fatto da una forza sia definito 'prima' dell'energia (concordo sull'impostazione logica), credo che tu l'abbia comunque definito come un opportuno prodotto scalare tra due vettori ( o no?). Pertanto il risultato è uno scalare con segno.... Un lavoro negativo pertanto ha la stessa dignità (e difficoltà di comprensione) di quello positivo, o sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.