Lavoro massimo

bug54
Chiedo soccorso non trovo la via per questo esercizio:
Una sorgente di calore alla temperatura $T_1$ e un corpo di capacità termica C e temperatura iniziale $T_2>T_1$ costituiscono due sorgenti di calore con le quali si fanno lavorare successivamente (con cicli infinitesimali)delle macchine di Carnot. Si calcoli il lavoro massimo che le macchine posso produrre complessivamente.

Risposte
caminante
Ciao zorrok,
dopo aver calcolato il lavoro W al primo ciclo considererei il fatto che T2 cambia in quanto il corpo è soggetto alla legge della calorimetria " C = Q2 / DT " con Q2 energia ceduta alla macchina termica in modalità calore, al primo ciclo e DT variazione di temperatura che puoi calcolare conoscendo le altre due grandezze. Così ti trovi la nuova temperatura T2* e calcoli il lavoro W* al secondo ciclo. E così via finché la T del corpo diventa uguale a T1.

Ah, ogni W si calcola come il massimo possibile dunque con rendimento uguale a " k = 1- T1 / T2 " secondo Carnot per cui dalla definizione di rendimento " k = W / Q1 " se conosci l'energia ceduta sotto forma di calore dal sistema alla sorgente allora puoi trovare W.

Ok?

bug54
mi pare che così il ragionamento sia corretto....

caminante
Perfect! Pensavo a livello liceale, qui con gli integrali si integra subito su tutti i cicli.

bug54
Grazie "dell'imboccata"

Faussone
Qui si parlava praticamente della stessa cosa.

caminante
Grazie Faussone.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.