Lavoro elettrico
Ho provato a fare un altro esercizio la traccia dice:
Calcolare il lavoro che un agente esterno deve compiere nel vuoto per spostare una carica q=5nC dalla posizione A(-R,-R,0) alla posizione B(-R,2R,0) se il piano xz coincide con un piano indefinito uniformemente carico con densità superficiale di -25micoroC/m ed R=2cm.Considerare che inoltre il punto P(R,2R,0) è presente una carica Q=12microC
http://img202.imageshack.us/img202/5623/8e67.jpg
Io l'ho svolto così
Il lavoro svolto dal piano è nullo in quando il campo generato dal piano è ortogonale allo spostamento.Quindi mi calcolo solo il lavoro svolto dalla carica Q.
svolgendo l'integrale
\(\displaystyle La,b=(q*Q)/(4*\pi*e)*(\lmoustache(-1/r)compreso tra A e B)= \)
\(\displaystyle (q*Q)/(4*\pi*e)*(1/(\sqrt{13}*R)-1/(2*R)=6,01*10-3 J \)
Calcolare il lavoro che un agente esterno deve compiere nel vuoto per spostare una carica q=5nC dalla posizione A(-R,-R,0) alla posizione B(-R,2R,0) se il piano xz coincide con un piano indefinito uniformemente carico con densità superficiale di -25micoroC/m ed R=2cm.Considerare che inoltre il punto P(R,2R,0) è presente una carica Q=12microC
http://img202.imageshack.us/img202/5623/8e67.jpg
Io l'ho svolto così
Il lavoro svolto dal piano è nullo in quando il campo generato dal piano è ortogonale allo spostamento.Quindi mi calcolo solo il lavoro svolto dalla carica Q.
svolgendo l'integrale
\(\displaystyle La,b=(q*Q)/(4*\pi*e)*(\lmoustache(-1/r)compreso tra A e B)= \)
\(\displaystyle (q*Q)/(4*\pi*e)*(1/(\sqrt{13}*R)-1/(2*R)=6,01*10-3 J \)
Risposte
Lo spostamento non è ortogonale al campo, è parallelo al campo (e ortogonale al piano carico).
Ti ringrazio non avevo fatto bene il disegno!Adesso mi trovo

Scusate se vi disturbo ancora ho provato a fare un'altra tipologia che può uscire nel compito il lavoro e il campo elettrostatico l'ho capito.Qui chiede il Potenziale Elettrico
tRE CARICHE PUNTIFORMI Q1,Q2,Q3, SONO POSTE AI VERTICI DEL RETTANGOLO DISEGNATO.iNOLTRE IL PIANO XZ HA DENSITà 3MICROc/M^2.cALCOLARE LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI B(L,L) E A (3L,L).
L=7cm,q1=q3=5microC,q2=-10microC)
[fcd][FIDOCAD]
RV 75 35 35 20 0
LI 35 0 35 0 0
LI 35 0 35 0 0
LI 35 0 35 0 0
LI 35 0 35 35 0
LI 35 35 35 35 0
LI 35 35 140 35 0
TY 30 0 4 3 0 0 0 * y
TY 140 40 4 3 0 0 0 * x
LI 100 20 100 20 0
LI 100 20 75 20 0
LI 75 20 75 20 0
LI 75 20 85 20 0
LI 100 20 75 35 0
LI 75 35 75 35 0
LI 75 35 55 20 0
LI 55 20 55 20 0
LI 55 20 55 35 0
LI 65 45 65 45 0
LI 65 40 65 40 0
TY 30 20 4 3 0 0 0 * q1
TY 55 40 4 3 0 0 0 * 2L
TY 75 35 4 3 0 0 0 * q3
TY 55 20 4 3 0 0 0 * B
TY 75 20 4 3 0 0 0 * q2
TY 100 20 4 3 0 0 0 * A
TY 65 15 4 3 0 0 0 * L
TY 90 30 4 3 0 0 0 * L[/fcd]
Io ho fatto così
Il piano essendo ortogonale allora è nulla la differenza di Potenziale
Lo stesso vale per la carica q3 è nulla la differenza di potenziale per lo stesso motivo!
Quindi mi calcolo la differenza di potenziale per q1 e q2 e poi li sommo.
Carica q1
[tex]\Delta V=-\int_{A}^{B}E*dl=-\frac{q1}{4*\pi*\varepsilon }*(\frac{1}{L}-\frac{1}{3L})=\frac{q1}{4*\pi*\varepsilon }*\frac{2}{3L}[/tex]
Mentre q2
[tex]\Delta V=-\int_{B}^{D}E*dl--\int_{D}^{A}E*dl=\frac{q2}{4*\pi*\varepsilon }*(\frac{1}{L}-\frac{1}{2L }+-\frac{1}{3L}-\frac{1}{2L})=\frac{q2}{4*\pi*\varepsilon }*\frac{1}{3L}[/tex]
Allora li sommo insieme e mi trovo
[tex]\frac{1}{4*\pi*\varepsilon }*\frac{1}{3L}*(2*q1+q2)=0V[/tex]
Penso di averlo capito
..Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando per questa maledetta fisica 2 !
tRE CARICHE PUNTIFORMI Q1,Q2,Q3, SONO POSTE AI VERTICI DEL RETTANGOLO DISEGNATO.iNOLTRE IL PIANO XZ HA DENSITà 3MICROc/M^2.cALCOLARE LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI B(L,L) E A (3L,L).
L=7cm,q1=q3=5microC,q2=-10microC)
[fcd][FIDOCAD]
RV 75 35 35 20 0
LI 35 0 35 0 0
LI 35 0 35 0 0
LI 35 0 35 0 0
LI 35 0 35 35 0
LI 35 35 35 35 0
LI 35 35 140 35 0
TY 30 0 4 3 0 0 0 * y
TY 140 40 4 3 0 0 0 * x
LI 100 20 100 20 0
LI 100 20 75 20 0
LI 75 20 75 20 0
LI 75 20 85 20 0
LI 100 20 75 35 0
LI 75 35 75 35 0
LI 75 35 55 20 0
LI 55 20 55 20 0
LI 55 20 55 35 0
LI 65 45 65 45 0
LI 65 40 65 40 0
TY 30 20 4 3 0 0 0 * q1
TY 55 40 4 3 0 0 0 * 2L
TY 75 35 4 3 0 0 0 * q3
TY 55 20 4 3 0 0 0 * B
TY 75 20 4 3 0 0 0 * q2
TY 100 20 4 3 0 0 0 * A
TY 65 15 4 3 0 0 0 * L
TY 90 30 4 3 0 0 0 * L[/fcd]
Io ho fatto così
Il piano essendo ortogonale allora è nulla la differenza di Potenziale
Lo stesso vale per la carica q3 è nulla la differenza di potenziale per lo stesso motivo!
Quindi mi calcolo la differenza di potenziale per q1 e q2 e poi li sommo.
Carica q1
[tex]\Delta V=-\int_{A}^{B}E*dl=-\frac{q1}{4*\pi*\varepsilon }*(\frac{1}{L}-\frac{1}{3L})=\frac{q1}{4*\pi*\varepsilon }*\frac{2}{3L}[/tex]
Mentre q2
[tex]\Delta V=-\int_{B}^{D}E*dl--\int_{D}^{A}E*dl=\frac{q2}{4*\pi*\varepsilon }*(\frac{1}{L}-\frac{1}{2L }+-\frac{1}{3L}-\frac{1}{2L})=\frac{q2}{4*\pi*\varepsilon }*\frac{1}{3L}[/tex]
Allora li sommo insieme e mi trovo
[tex]\frac{1}{4*\pi*\varepsilon }*\frac{1}{3L}*(2*q1+q2)=0V[/tex]
Penso di averlo capito
