Lavoro ed energia

macina18
Ho cercato di svilgere questi due esercizi ma i risultati che ottengo sono diversi da quelli presenti sul libro.Ecco i testi :
1) Un ragazzo tira per 8,0 m una cassa di massa m= 50Kg con una forza costante F=10N su una superficie ruvida. Se la forza F è parallele allo spostamento,si calcoli il lavoro totale fatto sulla cassa nel caso che tra essa e la superficie si eserciti attrito con coefficiente K=0,15 (risultato del libro 6,5 J)
2)Un blocco di massa m=8,0Kg, inizialmente fermo, viene spintoper 10m lungo una superficie scabra da una forza costante F= 15N.Se il coefficiente di attrito tra superficie e blocco è K=0,35 si determini:a)il lavoro fatto dalla forza di attrito ;b)il lavoro fatto dalla forza applicata;c)la variazione di energia cinetica del blocco;d)la sua velocità finale (riultati del libro : a)28J;b)150J;c)122J;d)5,5m/s)

Nel primo esercizio ho calcolato il lavoro compiuto dalla forza F ed ho ottenuto 80J: Poi ho calcolato la forza di attrito ottenendo 73,5N. Quando calcolo il lavoro della forza di attrito mi viene un valore superiore a 80.Come può essere .
Anche nel secondo i conti nonmi quadrano quando calcolo il lavoro fatto dalla forza di attrito.
Chi mi può indicare dove sbaglio?

Risposte
Geppo2
Controlla, in entrambi gli esercizi, il coefficiente d'attrito. Con K=0,015 e K=0,035, rispettivamente, i conti dovrebbero tornare.

chiaraotta1
Se non hai sbagliato a riportare i dati, in tutti e due i problemi la forza d'attrito sarebbe maggiore della forza applicata e quindi i corpi non si muoverebbero ...

macina18
"Geppo":
Controlla, in entrambi gli esercizi, il coefficiente d'attrito. Con K=0,015 e K=0,035, rispettivamente, i conti dovrebbero tornare.

Ho rifatto i calcoli con i valori del coefficiente d'attrito che mi indichi, ma non ottengo i risultati del testo. Possibile che siano sbagliati questi ultimi?

macina18
"chiaraotta":
Se non hai sbagliato a riportare i dati, in tutti e due i problemi la forza d'attrito sarebbe maggiore della forza applicata e quindi i corpi non si muoverebbero ...

Mi sono accorto della stessa cosa , una curiosità : vengono i risultati del libro se sottraggo il lavoro compiuto dalla forza agente meno il valore della forza di attrito. sarà un caso o l'autore del testo è incorso in un abbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.