Lavoro e forza d'attrito

silkylisa
Salve,
vi chiedo un aiuto per questo esercizio:
Un'automobile di massa 1000 Kg sale su una strada rettilinea in salita,mantenendo una velocita' costante di 50 Km/h e percorre in totale 1 Km.Sia alfa=30° l'angolo formato tra la strada e l'orizzontale;sia inoltre j=2000 J/m l'energia dissipata a causa dell'attrito.
A) Rappresentate in un diagramma tutte le forze che agiscono sull'automobile e trovate la forza risultante;
B)Trovate l'energia fornita dal motore dell'automobile.
Allora vi spiego cosa ho fatto io:
Intanto,visto che la velocita' e' cost allora l'accelerazione=0 e quindi la sommatoria delle forze lungo x e lungo y e' uguale a zero;la forza risultante che mi chiede dovrebbe dunque essere sempre zero giusto?
Poi,dal valore di energia dissipata a causa dell'attrito mi trovo il lavoro della forza d'attrito per lo spostamento considerato,cioe' 2000 Joule*1000 metri =2*10^-6.A questo punto,mi chiedo,visto che il lavoro totale e' uguale alla somma dei lavori delle varie forze che agiscono e che determinano uno spostamento,questi lavori dovrebbero essere quello della forza del motore dell'auto,quello della forza d'attrito,e quello della forza peso lungo x.E' proprio questo lavoro della forza peso,non capisco se lo devo considerare in questo modo:
L(f.attrito)+L(f.auto)+L(Px)=Emf-Emi
E da questa dovrei ricavarmi il lavoro svolto dal motore.
Ho fatto un ragionalemtno corretto o solo un casino?? :shock:
Aiutoo!
grazie a tutti

Risposte
cavallipurosangue
Ci sono varie cose che non mi convincono di questo problema... Ossia: l'energia dissipata è data in $J/m$??!! (forse l'enegia dissipata per unità di lunghezza...)

Secondo... Mi risulta difficile pensare che quell'energia persa sia da atribuire all'attrito radente tra le ruote e l'asfalto... Se così fosse, vorrebbe dire che non c'è rotolamento puro.

silkylisa
Cioe' tu dici in poche parole che con questo attrito la macchina non si muoverebbe?Cmq e' l'energia dissipata per unita' di lunghezza e visto che la macchina fa 1000 metri...
Piui' che altro il mio problema e' il lavoro della forza del motore dell'automobile.In che modo lo trovo?
Grazie:)

cavallipurosangue
Certo che si muoverebbe... Solo che non ci sarebbe rotolamento, ma anche strisciamento...

Comunque per trovare quel lavoro, va bene procedere come avevi fatto tu, ricordando che la variazione di energia cinetica è zero...

silkylisa
Aspetta la variazione dell'energia cinetica e' zero perche' parte da fermo e poi si ferma?L'energia cinetica finale non dovrebbe essere 1/mv^2?

cavallipurosangue
no è zero, perchè lo dice il testo... parte con una certa velocità ed arriva con la stessa... La VARIAZIONE è nulla non l'energia cinetica all'inizio o alla fine...

silkylisa
ok ho capito!!!Graize mille per il tuo aiuto;)

cavallipurosangue
di nulla...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.