Lagragiana
Si tratta di un problema di meccanica razionale. Ho un corpo sottoposto a delle forze e devo scriverne le equazioni di moto. Qualcuno sa dirmi perché la Lagrangiana calcolata rispetto ad un sistema di riferimento fisso è uguale alla lagrangiana calcolata rispetto ad un sistema di riferimento non inerziale?
Risposte
Beh detto così è difficile rispondere, e inoltre è sicuramente meglio chiedere ai fisici.
In realtà il mio problema è quello di trovare il potenziale generalizzato delle forze apparenti (cioè forza di trascinamento e forza di coriolis). Nelle dispense il prof fa l'ipotesi che la lagrangiana assoluta e quella relativa siano uguali. Non capisco perché faccia questa ipotesi
Ma cosi di primo acchito il professore sbaglia e tu hai ragione: se ti metti nel sistema non inerziale devi considerare il potenziale generalizzato delle forze apparenti.
Forse e' un caso particolare, sotto certe ipotesi?
Forse e' un caso particolare, sotto certe ipotesi?
Infatti vorrei capire proprio sotto quali ipotesi le due lagrangiane sono uguali. Il ragionamento fatto nelle dispense è il seguente: nel riferimento assoluto la Lagrangiana è $L=T_(a)+U^(eff)$ (con $U^(eff)$ penso che si intenda il potenziale effettivo) mentre in quello relativo è $L= T_(r)+U^(eff)+U^(apparenti)$.
Ora si uguagliano le due lagrangiane e si ricava $U^(apparenti)$. Non capisco perché possiamo eguagliare le due Lagrangiane. L'unica motivazione che ho trovato per giustificare tale stratagemma è l'inavarianza delle equazioni di Lagrange rispetto ai sistemi di riferimento (a prescindere che sia inerziale o meno), in particolare le due Lagrangiane dovrebbero portate alle stesse equazioni di moto e quindi vengono assunte uguali. E neanche di questa motivazione sono molto sicuro.
Ora si uguagliano le due lagrangiane e si ricava $U^(apparenti)$. Non capisco perché possiamo eguagliare le due Lagrangiane. L'unica motivazione che ho trovato per giustificare tale stratagemma è l'inavarianza delle equazioni di Lagrange rispetto ai sistemi di riferimento (a prescindere che sia inerziale o meno), in particolare le due Lagrangiane dovrebbero portate alle stesse equazioni di moto e quindi vengono assunte uguali. E neanche di questa motivazione sono molto sicuro.