La teoria di Planck e l'ipotesi dei fotoni

giuseppesindoni1
Buonasera, sto studiando un argomento di fisica teorica, quello messo a titolo per essere precisi. È presente una parte nella dimostrazione in cui mi sfugge il passaggio algebrico che viene eseguito.
Metto un link alla foto:

https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedpLp0wFfU-9l1BGg

Se qualcuno mi aiuta a far luce, lo ringrazio anticipatamente.

PS.link di tutta la dimostrazione:
https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedoW1CpJdf44PAg_A
https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiednC52NfeUVhXZmwg

Risposte
Maurizio Zani
"giuseppesindoni":
Buonasera, sto studiando un argomento di fisica teorica, quello messo a titolo per essere precisi. È presente una parte nella dimostrazione in cui mi sfugge il passaggio algebrico che viene eseguito.
Metto un link alla foto:

https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedpLp0wFfU-9l1BGg

Se qualcuno mi aiuta a far luce, lo ringrazio anticipatamente.

PS.link di tutta la dimostrazione:
https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedoW1CpJdf44PAg_A
https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiednC52NfeUVhXZmwg

La derivata o la riscrittura della frazione?

giuseppesindoni1
Alla derivata ci sono, parlo proprio del passaggio successivo si.

Maurizio Zani
"giuseppesindoni":
Alla derivata ci sono, parlo proprio del passaggio successivo si.

Scrivi $e^(-x)$ come $1/e^x$...

giuseppesindoni1
"Maurizio Zani":
[quote="giuseppesindoni"]Alla derivata ci sono, parlo proprio del passaggio successivo si.

Scrivi $e^(-x)$ come $1/e^x$...[/quote]

Ti ringrazio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.