La tensione del filo compie lavoro?
Ciao ragazzi.
Supponiamo di avere una carrucola(cilindro) di massa M e raggio R alla quale sono collegati tramite una corda inestensibile un corpo di massa m e una molla.
Posso dire che l'energia meccanica del sistema si conserva?
Se si, perchè? Che ragionamento devo fare per la tensione del filo?
Grazie!
Supponiamo di avere una carrucola(cilindro) di massa M e raggio R alla quale sono collegati tramite una corda inestensibile un corpo di massa m e una molla.
Posso dire che l'energia meccanica del sistema si conserva?
Se si, perchè? Che ragionamento devo fare per la tensione del filo?
Grazie!
Risposte
Di solito la carrucola e' un disco con una cavita' sul bordo sul quale giace la corda. Ora se ho capito bene il tuo sistema sarebbe composto da una molla e una massa $m$ collegate tramite una fune inestensibile e una carrucola che "veicola" la fune.
Ora per rispondere alla tua domanda dobbiamo chiederci: esistono forze dissipative in questo sistema? La tensione su chi agisce? Sposta o no il suo punto di applicazione? E in quale direzione?
Ora per rispondere alla tua domanda dobbiamo chiederci: esistono forze dissipative in questo sistema? La tensione su chi agisce? Sposta o no il suo punto di applicazione? E in quale direzione?
la tensione agisce sempre parallelamente al filo,quindi in questo caso verticalmente…
Nel caso del pendolo per esempio posso dire che la tensione non fa lavoro perché è sempre diretta perpendicolarmente allo spostamento, ma in questo caso?
Nel caso del pendolo per esempio posso dire che la tensione non fa lavoro perché è sempre diretta perpendicolarmente allo spostamento, ma in questo caso?
perfetto,grazie!