La pressione a 5,5 km dal livello del mare

carolapatr
Un alpinista esperto si allena per la scalata dell'Everest spingendosi fino all'altezza di 5,5 km. Quanto vale a quell'altezza la pressione (esprimerla in percentuale rispetto alla pressione a livello del mare)? Per fare questo calcolo considera la densità dell'aria costante pari a 1.2 kg/$(m^3)$ (assumere inoltre che 1 atm = $10^5$ e g = 10 $m/(s^2)$.

Risposta corretta: "La pressione avvertita a 5,5 km è il 33% della pressione s.m.l."

Svolgimento

Innanzitutto: non manca il dato sulla pressione atmosferica a 5,5 km? Sarà minore ma non dovrebbe essere comunque significativa?

Volendo arrivare ad una fine, ho calcolato p = $d*g*h$ = $1.2*10*5500$ = $6.6*10^4$ Pa

e rapportato la pressione avvertita a 5500 km con quella a livello del mare trovando che
$6.6*10^4$ Pa : $10^5$ Pa = x : $100$
$66%$

Mi dareste una mano?

Risposte
ingres
La pressione a 5.5 km è proprio quella da calcolare.
Non devi usare dei rapporti ma tener conto che la pressione a livello del mare è pari a tutta la colonna d'aria sovrastante e quindi quella a 5.5 km sarà pari a quella a livello mare meno 5.5 km di colonna d'aria che peraltro hai calcolato. Quindi

$p = p_(atm) - rho*g*h = 10^5 - 1.2*10*5500 = 3.4*10^4$

ovvero il 34% di quella a livello mare.

carolapatr
Ogni tanto il mio cervello incontra qualche bug... :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.