La mia trottola
E' un po' che ho questa trottola e non sono mai riuscito a spiegarmi come possa fare quello che riesce a fare... ora mi sono deciso a fare le foto e spero che voi possiate aiutarmi...
posizione iniziale:

lo stadio intermedio (mentre rotola, la mia mano è un effetto speciale
):

e quello finale:

sono anche riuscito a prendere uno scatto "al volo" così non credete che sia impossibile

quello che non mi spiego è come faccia a passare dalla posizione intermedia a quella finale...
posizione iniziale:

lo stadio intermedio (mentre rotola, la mia mano è un effetto speciale


e quello finale:

sono anche riuscito a prendere uno scatto "al volo" così non credete che sia impossibile


quello che non mi spiego è come faccia a passare dalla posizione intermedia a quella finale...

Risposte
Ricordo di aver studiato la cosa al corso di meccanica razionale, ma ora non riesco a ricordare bene. So solo che a seconda della forma dell'ellissoide di inerzia certi corpi tendono a portarsi in posizioni che sembrano improbabili, ma che invece sono i punti di equilibrio stabile del sistema.
Ricordo anche la selce composta da due materiali di densità diversa (la forma complessiva è quella di una "canoa" per capirsi... che viene fatta ruotare sul lato curvo e che inverte il senso del moto in modo apparentemente inspiegabile.
O piu' semplicemente provate a prendere un oggetto con ellissoide di inerzia caratterizzato da 3 assi di lunghezza diseguale, a fategli fare un giro per aria attorno a quello intermedio. L'oggetto farà anche una mezza torsione attorno all'asse piu' lungo (prendete un pettine da uomo, quelli con il manico, lo tenete orizzontale, coplanare al pavimento, e lo lanciate per fargli fare un giro per aria. Poi lo riprendete al volo in mano. Da che parte sono girati i denti?)
Se ho tempo ci torno su stasera.
P.
Ricordo anche la selce composta da due materiali di densità diversa (la forma complessiva è quella di una "canoa" per capirsi... che viene fatta ruotare sul lato curvo e che inverte il senso del moto in modo apparentemente inspiegabile.
O piu' semplicemente provate a prendere un oggetto con ellissoide di inerzia caratterizzato da 3 assi di lunghezza diseguale, a fategli fare un giro per aria attorno a quello intermedio. L'oggetto farà anche una mezza torsione attorno all'asse piu' lungo (prendete un pettine da uomo, quelli con il manico, lo tenete orizzontale, coplanare al pavimento, e lo lanciate per fargli fare un giro per aria. Poi lo riprendete al volo in mano. Da che parte sono girati i denti?)
Se ho tempo ci torno su stasera.
P.
a parte "con ellissoide di inerzia caratterizzato da 3 assi di lunghezza diseguale" penso di aver capito pressapoco, però credo che la mia trottola siano unoforme per quanto riguarda la densità...
Si, il mio discorso non faceva riferimento al caso particolare della trottola, a parte le prime due righe.
Erano solo una serie di frammenti della mia memoria su aspetti curiosi di alcuni problemi pratici affrontati nel corso di meccanica razionale.
Un ellissoide di inerzia è esattamente un ellissoide (un solido) che rappresenta bene il corpo da un punto di vista inerziale, nel senso che presenta la stessa inerzia rispetto ai tre assi principali.
P.
Erano solo una serie di frammenti della mia memoria su aspetti curiosi di alcuni problemi pratici affrontati nel corso di meccanica razionale.
Un ellissoide di inerzia è esattamente un ellissoide (un solido) che rappresenta bene il corpo da un punto di vista inerziale, nel senso che presenta la stessa inerzia rispetto ai tre assi principali.
P.