La coscienza dell'universo

Ocnip1
In un laboratorio di chimica sono posizionate diverse provette contenenti acqua,una pero' presenta una colorazione blu.
Il tecnico, appena assunto e un po' sprovveduto, interpreta quella colorazione come una reazione imprevista dell'acqua di quella provetta con qualche gas magari nell'aria ...Interpreta che nel tempo il colore trasparente dell'acqua svanisse per lasciare posto alla colorazione blu.Tanto spariva la "colorazione " dell'acqua tanto compariva la colorazione blu.
Immaginiamo che la "colorazione" dell'acqua (trasparente) sia il peso di una massa come visto dalla fisica classica che sappiamo in un ascensore a caduta libera ( rappresentato dalle provette di colore "trasparente") "svanisce" per effetto di una forza apparente (da celestino chiarissimo a colorazione blu nell'esempio della provetta) per poi portarsi in condizioni di inerzialita'(liquido della provetta blu).
Il tecnico, nuovo in quel laboratorio, interpreta la colorazione blu come sopra descritto.
Lo stesso fa la fisica classica nell'interpretare l'assenza di peso di una massa in un ascensore in caduta libera.
Ma possibile che a quel tecnico non sia venuto in mente che la colorazione di quel liquido blu non sia dovuta ad una reazione ma che sia sempre stata cosi'(blu) colore insito nella proprieta' del liquido.
Una massa all'interno dell'ascensore in caduta libera chi mi dice che abbia mai avuto peso? Come posso affermarlo? Certo basta metterla su una bilancia ma allora non e' piu' in caduta libera.
Ritengo ,come il liquido blu che non e' detto che sia cosi' per reazione dell'acqua con qualche gas,che sia insufficiente interpretare l' inerzialita'con la presenza di forze apparenti (che non sarebbero altro che il peso negativo) proprio perche' si da scontato che quella massa possa pesare.Il fatto che il tecnico abbia visto tante provette con l'acqua dentro
non puo' giustificare quella blu come ha fatto.Lo ha fatto perche' le sue conoscenze sono limitate ed ha utilizzato quelle per dare un senso a quello che ha visto.(In fondo sa solo che ci sono tante provette con l'acqua dentro....)
Cosi' e' il fisico che vuole interpretare un fenomeno come quello descritto utilizzando solo l'arma che conosce e cioe' la forza peso o positiva o/e negativa.
Cio' che una reazione chimica produce e' da giustificare solo considerando quello che avviene nell'intimo della materia cioe' dalle reazioni chimiche, dallo spostamento degli elettroni di valenza e' tutto questo responsabile di cio' che vediamo macroscopicamente.Solo conoscendo quello che accade a livello intimo della materia possiamo dare una spiegazione corretta al fenomeno.Questo vale per tutto anche per la gravita'.
Mi spiego e riporto quanto ho scritto in un post precedente.
Parto da un concetto che mi sembra semplice.Una massa M in un campo gravitazionale e' soggetta ad accelerazione .Ma perche' accelera in toto?
Perche' ogni singola particella della M, simultaneamente alle altre, subisce la stessa accelerazione.
Ed ecco che la massa in toto accelera.
Aggiungo che la gravita' arriva fino
all'ultimo costituente della materia.
Ma qual'è questo costituente?
E' sbagliato considerarlo come energia? Non penso.
Ecco allora che all'interno del nostro ascensore le masse nel campo gravitazionale e' come se fossero 'sciolte'
nelle loro energie costituenti presenti ancor prima della prima masserella costituente.
(ricordiamo che la gravita' agisce anche sull'energia)
Essendo energia non pesano e di conseguenza all'interno dell'ascensore si crea l'inerzialita'.Certo e' logico che se utilizzo es una bilancia la massa agisce in toto creando il peso.
Non si potrebbe pensare ad un interazione tra gravita' e meccanica quantistica?
E' come se tra la massa attraente e attratta si fosse stabilito un rapporto di entanglment quantisitico tra i costituenti piu' elementari della materia.Considero il campo gravitazionale appartenente alla "coscienza" dell'universo dove esiste un tuttuno in entanglment con se stesso, come se fosse materia viva capace di stabilire quell'equilibrio interpretato in vari modi come nella teoria piu' accreditata la R.G.

Risposte
Weierstress
"Ocnip":
E' come se tra la massa attraente e attratta si fosse stabilito un rapporto di entanglment quantisitico tra i costituenti piu' elementari della materia.


"Ocnip":
Considero il campo gravitazionale appartenente alla "coscienza" dell'universo dove esiste un tuttuno in entanglment con se stesso, come se fosse materia viva capace di stabilire quell'equilibrio interpretato in vari modi


Queste la voglio su una T-shirt. :smt081

Comunque forse non hai ben chiaro cosa sia l'entanglement quantistico: dati due sistemi non interagenti $A$ e $B$, il sistema composto ha spazio di Hilbert (e rispettivo vettore di stato) dato da \[\displaystyle \mathcal{H}_A\otimes\mathcal{H}_B\ni|\psi\rangle=\sum_{i,j}c_{ij}|i\rangle_A\otimes |j\rangle_B, \qquad c_{ij}\in\mathbb{C}\] Se tale stato non è separabile allora i due sistemi si dicono entangled.

Ocnip1
Di tutto quello che ho scritto questa e' l'obiezione?
Sarebbe meglio che nella t- shirt tu ci scrivessi:
Quando il dito punta la luna ..............guarda il dito.

Non pretendo che tu abbia capito ma cerca di rispettare almeno il pensiero degli altri.Non serve a nulla mostrare i muscoli .....
Occorre solo sviluppare un po' il cervello.Se ci riesci bene altrimenti rimani quello che sei.
Magari concentrati sulla prima parte (piu' facile) di quanto riportato e lascia stare le conclusioni finali....
O magari hai pensato che le provette a cui ho fatto riferimento fossero in un ascensore in caduta libera . :-D

Weierstress
Oh bella, è la prima volta che qualcuno mi dice di non mostrare i muscoli ma il cervello quando sfodero qualche formula di meccanica quantistica. :smt043

Comunque, la mia intenzione era solo mostrare che stai usando dei termini dal significato ben assodato e preciso in modo estremamente distorto e discutibile. Se pretendi che gli altri ti leggano, e rispettino il tuo pensiero, ti suggerisco di usare in primo luogo un linguaggio corretto e comprensibile. Altrimenti come facciamo noialtri a sviluppare il cervello?

Proporre "teorie" relative ad argomenti come la meccanica quantistica e la relatività senza conoscere nemmeno le basi di una o dell'altra non è solo una perdita di tempo, ma un atto di arroganza, ben più grave che sfoggiare un po' di matematica.

Ocnip1
Oh! Eccoci qui.
Che ne dici di lasciar perdere i complimenti...... :D

Il concetto espresso e' molto semplice.Si parte da una considerazione fatta a proposito di una massa in caduta libera
per arrivare ad una interpretazione differente da quella classica.
Una massa in caduta libera in questo caso posizionata dentro un'ascensore si trova in un sistema inerziale nello stesso (esperimento con tutte le correzioni che conosciamo)perche' la forza peso e' annullata da una forza apparente -mg. Non c'e' bisogno di scriverci su un poema. Pensi proprio che non conosca l'argomento?
Ora se il riferimento come scritto nel mio post, sono gli ultimi "ingredienti" della materia non mi sembra di parlare a sproposito se faccio riferimento alla meccanica quantistica.
L'entanglement a cui mi sono riferito e' la definizione piu' semplice che si conosca e cioe' una correlazione tra particelle
ancora inspiegabile. Non e' necessario approfondire il concetto perche' e' talmente semplice....
Correlazione che potrebbe esserci tra la massa attratta e attraente se ci interessiamo di piu' della loro costituzione piuttosto di cio' che vediamo. E' un fenomeno di cui non conosciamo il perche' e quindi puo' lasciare aperti vasti orizzonti.
E' interessante a tale proposito un esperimento che ha visto il fotone rallentare nel vuoto.
Si e' riusciti a inviare "grappoli" di fotoni dal quali "staccarne" alcuni che hanno evidenziato l'entanglement In questo caso il "grappolo" ha dimostrato anche proprieta' di massa.
Ora mi attendo una osservazione sulle considerazioni che mi hanno portato a dare la mia interpretazione sull' inerzialita' della massa in caduta libera.
E' sufficiente dire non sono daccordo perche'...........
Tieni presente che io esprimo solo un pensiero lontano da ipotizzare alcuna teoria.

Weierstress
"Ocnip":
L'entanglement a cui mi sono riferito e' la definizione piu' semplice che si conosca e cioe' una correlazione tra particelle ancora inspiegabile. Non e' necessario approfondire il concetto perche' e' talmente semplice....


Certo, uno potrebbe anche usare una descrizione così grossolana per descrivere il fenomeno dell'entanglement. Il problema però è che parlare di una "correlazione inspiegabile tra particelle" è talmente vago che poi uno può prenderla ed agganciarci strani discorsi sulla coscienza dell'universo (un tutt'uno in entanglement con se stesso, e via discorrendo).
La mia descrizione lo mostra per ciò che è, ovvero un ensemble di particelle i cui rispettivi stati quantici (vettori in \(\displaystyle \mathcal{H} \)) non sono indipendenti.

"Ocnip":
Aggiungo che la gravita' arriva fino all'ultimo costituente della materia. Ma qual'è questo costituente? E' sbagliato considerarlo come energia? Non penso.


Scusami, questa frase non vuol dire nulla. Che razza di roba è l'ultimo costituente della materia? Cosa vuol dire che lo consideri come energia? Così perché suona bene? :)

Sk_Anonymous
@Ocnip, credo che tu abbia le idee molto confuse

@Weierstress, non mi torna la tua descrizione dell'entanglement, dove l'hai trovata?

Ocnip1
@v3ctOr
Salve
Potresti essere più' preciso
Grazie.

Weierstress
Certo. Quale parte non ti è chiara?

"Weierstress":
Scusami, questa frase non vuol dire nulla. Che razza di roba è l'ultimo costituente della materia? Cosa vuol dire che lo consideri come energia? Così perché suona bene?


Qui ti chiedo di spiegare una delle tue frasi strampalate del primo post.

"Weierstress":
Certo, uno potrebbe anche usare una descrizione così grossolana per descrivere il fenomeno dell'entanglement. Il problema però è che parlare di una "correlazione inspiegabile tra particelle" è talmente vago che poi uno può prenderla ed agganciarci strani discorsi sulla coscienza dell'universo (un tutt'uno in entanglement con se stesso, e via discorrendo).


Qui dico che la tua definizione di entanglement lascia troppo spazio a interpretazioni bislacche.

"Weierstress":
La mia descrizione lo mostra per ciò che è, ovvero un ensemble di particelle i cui rispettivi stati quantici (vettori in H) non sono indipendenti.


Ammetto che anche la mia descrizione è incompleta e subottimale (non sono poi così esperto in materia, anzi), ma per una trattazione soddisfacente dovresti consultare un buon libro.

Ocnip1
@weierstress
A questo punto mi viene un dubbio ma quanti anni hai?
Comunque ti auguro di stare in buona salute
almeno quella......

Studente Anonimo
Studente Anonimo
@ Ocnip

Solo per informarti che commetti non pochi errori gravi di ortografia.

Ocnip1
Devo dire che finalmente rilevo una obiezione intelligente
Non tanto per il contenuto che lascia il tempo che trova
in quanto sto scrivendo al cellulare ed e' facile commettere
errori di ogni tipo visto che il dito può' prendere lettere sbagliate inavvertitamente quanto per il messaggio subliminare che contiene
Ora pero' da te mi aspetto obiezioni degne di quello che hai dimostrato.

P.S.
Se ti riferisci al post precedente al posto "di essere" ho sostituito "di stare" in quanto un augurio non può' essere
"immobilizzato" nel tempo ma deve avere una proiezione
nel tempo stesso.Va bene cosi'? :wink:

Sk_Anonymous
@Ocnip

non ho molto da aggiungere a quanto ti è stato già detto
vuoi delle obiezioni mirate? onestamente, non saprei neanche da dove cominciare, i tuoi post contengono un insieme di idee sconnesse, basate su concetti che conosci in modo molto vago e/o solo a livello divulgativo

estremizzando, è un po' come se tu scrivessi un mucchio di parole a caso, e poi chiedessi ad un letterato di spiegarti, nel dettaglio, perchè quella che hai scritto non può essere una poesia

dRic
"v3ct0r":

è un po' come se tu scrivessi un mucchio di parole a caso, e poi chiedessi ad un letterato di spiegarti, nel dettaglio, perchè quella che hai scritto non può essere una poesia


Perché, non è così che fanno i poeti "contemporanei"?? :-D :-D

Mi ritiro subito dal post, però mi ha fatto sorridere il tuo commento :smt023

Sk_Anonymous
"dRic":
[quote="v3ct0r"]
è un po' come se tu scrivessi un mucchio di parole a caso, e poi chiedessi ad un letterato di spiegarti, nel dettaglio, perchè quella che hai scritto non può essere una poesia


Perché, non è così che fanno i poeti "contemporanei"?? :-D :-D [/quote]

hahaha, ti giuro che ho pensato la stessa cosa mentre lo scrivevo, e volevo anche aggiungerlo tra parentesi :lol:
ma poi ho preferito evitare, perchè avrebbe rovinato la mia conclusione ad effetto :-D

Weierstress
Ciao, scrivo per avvertire di una modifica al post iniziale, per una segnalazione di vector che ringrazio. Avevo commesso un'imprecisione, quindi rivolgo anche a me stesso il consiglio che ho dato a te. Abbiamo tutti da imparare ancora!

Comunque, per quello che vale, di anni ne ho dieci, sono un bambino prodigio! :smt082

Shackle
Avete coscienza dell'universo ? Questo in cui viviamo è l'unico che conosciamo (...pochissimo, in verità ...) , ma potrebbero esistere addirittura infiniti universi paralleli ! Io mi accontenterei di sapere qualcosa in più del nostro ....ma rispetto a 100 anni fa non possiamo lamentarci , suvvia !

L'universo osservabile ha un diametro stimato intorno a 92 o 94 miliardi di anni luce , ben superiore al doppio dell'età stimata dal big bang ad oggi , circa 13.7 miliardi di anni-luce, poiché si espande , e su questo punto ci sono molti fraintendimenti , anche da parte di illustri astronomi e scienziati , i quali dimenticano che la insuperabilità della velocità della luce vale in sistemi inerziali , ma la velocità dell'espansione dell'universo può essere ben superiore . Il raggio dell'universo osservabile è ben superiore al raggio della sfera di Hubble, come illustrato nell'articolo ora citato.

L'universo è veramente un posto grande. Tuttavia, i dati riportati dai più recenti osservatori spaziali dicono che è essenzialmente piatto , le grandi curvature spazio-temporali sono confinate nei dintorni di enormi buchi neri, grandi milioni o miliardi di masse solari .

Se ci limitiamo a considerare il nostro minuscolo sistema solare , possiamo fare un giochetto : riduciamo tutte le distanze di un fattore $1*10^9 $ , cioè un miliardo, lasciando però immutato il nostro metro e il nostro secondo . Allora :
-la velocità della luce sarebbe di soli $30 (cm)/s$ ; un anno-luce sarebbe pari a circa $10000 km $ ;
-la Terra avrebbe un diametro di $1.2 cm $ ; il sole avrebbe un diametro di $1.40 m $ ; la distanza Terra- Sole sarebbe pari a circa $150 m $ ;
-Plutone si troverebbe a circa $6 km $ dalla terra ; ma la prima stella più vicina al Sole disterebbe ben $43000 km $ ; nel raggio di $140000 km $ ci sarebbero solo una ventina di stelle ...

Se volete sapere il mio tempo ...io mi sto avvicinando all'orizzonte dell'oggetto rappresentato dal mio avatar , il mio orologio segna l'ottava decade , ma voi mi osservate quasi fermo rispetto al vostro tempo, da lontano ...

Misurare le cose , che sciocchezza ! Platone , nel suo dialogo "Menone" , sosteneva che esistono conoscenze che non si possono ottenere tramite una misurazione concreta . Al contrario, Renato Caccioppoli diceva :" Quando non conosci una cosa,misurala!"

Quali visioni opposte...! Forse ha ragione lo scrittore Erri de Luca , uno di quelli che scrive come certi poeti a cui si è fatto cenno , quando dice che : " Le bestie sanno il tempo in tempo, quando serve saperlo. Pensarci prima è rovina di uomini e non prepara alla prontezza " .

Perchè esiste , l'universo ? Io non lo so . Fluttuazione quantistica del vuoto ? Creazionismo ? Altro? Forse non lo sa nessuno .

Spingersi un po' più lontano della Luna ? LA vedo difficile . A meno che non facciamo come Giacobbe in Genesi , 28 , 12-15:

12 E Giacobbe sognò di vedere una scala appoggiata sulla terra, la cui cima toccava il cielo; ed ecco, gli angeli di DIO salivano e scendevano su di essa.
13 Ed ecco l'Eterno stava in cima ad essa e gli disse: «Io sono l'Eterno, il DIO di Abrahamo tuo padre e il DIO di Isacco; la terra sulla quale tu sei coricato la darò a te e alla tua discendenza;
14 e la tua discendenza sarà come la polvere della terra, e tu ti estenderai a ovest e a est a nord e a sud; e tutte le famiglie della terra saranno benedette in te e nella tua discendenza.
15 Ed ecco, io sono con te e ti proteggerò dovunque andrai, e ti ricondurrò in questo paese; poiché non ti abbandonerò prima di aver fatto quello che ti ho detto».

Io mi sento minuscolo, microbico e inutile , di fronte a tanto . Tuttavia, si può togliere ad un essere umano ogni cosa , ma non il permesso di sognare .

Ocnip1
@Weierstress, @v3ct0r, @dRic. Scusate se vi metto insieme tanto per uno vale l'altro (senza offesa.. :lol: .)
Vorrei consigliare all'allegra brigata di informarsi prima sull'argomento trattato magari documentandosi un po' sul web
perche' il concetto "coscienza dell'universo" non e' del sottoscritto (e' troppo intelligente per esserlo).
Quello che ho fatto e' semplicemente di evidenziarlo in modo differente.
E qui occorre un po' di chiarezza.
Faccio confusione?
E' vero, e' cosi'.Ma perche' questa confusione?
Tutto nasce da mg = -mg semplice relazione che spiega l'inerzialita' di una massa es nel solito ascensore in caduta libera.
Non la condivido per un motivo molto semplice:l'ipotesi non e' verificabile.
Non mi soffermo oltre per il momento perche' vorrei che ci rifletteste un po' su.
L'inerzialita' ritengo che sia di interesse quantistico proprio perche' essa agisce si sulla massa in toto ma perche' agisce sull'ultimo costituente della materia che e' pura energia.
Io ho esposto il mio pensiero a riguardo,punto di partenza per dare una connotazione personale alla coscienza dell'universo.
Il pensiero e' semplice come il linguaggio con il quale la natura ci parla.
Forse un esempio mi aiuta a chiarire.
E' recente la scoperta di un nuovo tipo di luce ottenuta impattando una luce laser in atomi di rubidio (se ricordo bene)
i fotoni dopo il passaggio uscivano a coppie di due,tre evidenziando una correlazione.
Potete digitare es nuovo tipo di luce ecc.per avere la documentazione completa.
Ma quello che mi ha fatto riflettere e' che questi fotoni avessero una velocita' inferiore di molto rispetto ai valori che conosciamo ed in particolare (e questo e' il punto) si presentavano come infinitesima massa.
Ritengo che In ultima analisi "scavando" nella materia l'ultimo costituente sia proprio energia pura.
Non che l'esperimento possa giustificare la mia ipotesi ma indubbiamente suggerisce qualche cosa.
Da qui l'ipotesi che non siano necessarie forze a quella massa ne' positive ne' negative in quanto nella gravita'
non avrebbe senso parlare di massa ma di energia.
Non sono forse argomenti di interesse quantistico?

Sk_Anonymous
@Ocnip, vedo che proprio non ci capiamo, mi ritiro

in fondo, come direbbe Shakira
"You are a good soldier, choosing your battles" :-D

Shackle
$vecF + vecF_t = 0 \rightarrow vec(mg) - vec ( mg) = 0 $ : ipotesi non verificabile???
È perfettamente verificata: gli astronauti nella ISS fluttuano liberamente nel loro riferimento, che a circa 400 km dalla Terra orbita con velocità $ c=sqrt(gr)$. Sia la stazione che i suoi occupanti sono in caduta libera. Gli astronauti, rispetto alla terra, pesano circa l’ 80% di quanto pesano a terra, ma rispetto alla nave “ non pesano.
Questi argomenti appartengono alla fisica di base.

Ocnip1
Certo che questa e' la fisica di base ma distinguiamo bene i sistemi di riferimento.
Scusa a me piace l' ascensore e riporto quello che hai scritto nell'ascensore stesso fermo al quinto piano.
La situazione e' simile alla tua.
L'occupante e' sopra una bilancia e su di lui si esercita una forza peso mg.
L'ascensore comincia a scendere con accelerazione a. L'occupante pesa di meno mg - ma dove ma e' chiamata forza apparente.
Partiamo da una ipotesi che e' la forza peso:giusto? Aumentando l'accelerazione a e portandola = g abbiamo le condizioni di inerzialita' all'interno dell'ascensore per cui l'occupante galleggia.
Il problema e' che noi vediamo solo l'occupante galleggiare nel sistema inerziale come possiamo affermare che ci siano state forze positive e negative responsabili dell'inerzialita'?Esiste solo il corpo che galleggia ,per noi esiste solo quello dalle molteplici interpretazioni.Quando dico non verificabile intendo proprio questo.
Certo la fisica classica lo interpreta cosi' appoggiandosi a quello che conosce: forze e accelerazioni e' un modo per arrivare a spiegarla ma non esaustivo.
Non e' semplice esprimere il concetto esposto spero che tu lo abbia compreso anche se certamente non condiviso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.