Irraggiamento nella cavità

italia972
Salve, ho dubbio riguardanti le cavità.
La forma minima sarebbe quella di un tetraedro ma esiste un caso particolare che può essere formata solamente da 3 pareti con una lunghezza infinita. In tal caso come si calcola la potenza?

Risposte
mgrau
"italia97":
Salve, ho dubbio riguardanti le cavità.
La forma minima sarebbe quella di un tetraedro ma esiste un caso particolare che può essere formata solamente da 3 pareti con una lunghezza infinita. In tal caso come si calcola la potenza?

Ma è possibile che tu non ti renda conto che una domanda, formulata in questo modo, quattro parole, nessun tentativo di inquadrare il problema, nessuno sforzo di contestualizzare... niente di niente... è destinata ad essere ignorata?
Il tuo problema, mi pare, lo avevi già proposto identico... nessuna risposta,,, eppure avrai visto (forse) che altri ricevono risposte nel giro di minuti... ciò non ti fa meditare?

italia972
"mgrau":
[quote="italia97"]Salve, ho dubbio riguardanti le cavità.
La forma minima sarebbe quella di un tetraedro ma esiste un caso particolare che può essere formata solamente da 3 pareti con una lunghezza infinita. In tal caso come si calcola la potenza?

Ma è possibile che tu non ti renda conto che una domanda, formulata in questo modo, quattro parole, nessun tentativo di inquadrare il problema, nessuno sforzo di contestualizzare... niente di niente... è destinata ad essere ignorata?
Il tuo problema, mi pare, lo avevi già proposto identico... nessuna risposta,,, eppure avrai visto (forse) che altri ricevono risposte nel giro di minuti... ciò non ti fa meditare?[/quote]


Hai ragione, chiedo scusa per ciò che ho fatto.. ne sono consapevole!
comunque io ho pensato che, essendo di lunghezza infinita, si può pensare che all'infinito s'incontrano però poi, avendo area infinita, mi porterebbe a dire che la potenza sarebbe infinita mentre so che in una cavità deve essere pari a 0

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.