Interferenza sorgenti - Domanda
Quando ho due sorgenti le cui onde emesse fanno interferenza, se le sorgenti sono in fase, l'interferenza sarà distruttiva se la differenza dei cammini fra il ricevitore e le due sorgenti è un multiplo dispari della metà della lunghezza d'onda, e così viceversa l'interferenza costruttiva. E fino a qui non ci sono problemi.
Ma se io ho più di due sorgenti, come analizzo l'interferenza?
Ho pensato di analizzare a coppie le sorgenti: ad esempio avendo le sorgenti A,B,C, analizzo A-B e vedo se l'interferenza è distruttiva, poi B-C e poi A-C per poi sommare l'ampiezza risultante fra queste interferenze.
E' corretto?
Ma se io ho più di due sorgenti, come analizzo l'interferenza?
Ho pensato di analizzare a coppie le sorgenti: ad esempio avendo le sorgenti A,B,C, analizzo A-B e vedo se l'interferenza è distruttiva, poi B-C e poi A-C per poi sommare l'ampiezza risultante fra queste interferenze.
E' corretto?
Risposte
Ciao.
L'unica cosa che devi fare è sommare algebricamente le tre onde e vedere cosa salta fuori.
[tex]y = sen(x) + sen(x+\alpha) + sen(x+\beta)[/tex]
Troverai che per avere interferenza distruttiva le tre onde devono essere sfasate di 120 gradi
[/tex]
L'unica cosa che devi fare è sommare algebricamente le tre onde e vedere cosa salta fuori.
[tex]y = sen(x) + sen(x+\alpha) + sen(x+\beta)[/tex]
Troverai che per avere interferenza distruttiva le tre onde devono essere sfasate di 120 gradi
[/tex]