Innalzamento temperatura dell'acqua dovuta ad un raggio di luce
ho un raggio di luce (dovuto ad una lente), considerando che il raggio sia incidente e che tutta l'energia sia assorbita dall'acqua, come faccio a calcolare conoscendo la quantità di acqua, la differenza di temperatura del liquido e il tempo che ci ha messo ad innalzarsi, a calcolare la temperatura di quel raggio di luce nell'ipotesi che il vasetto possiamo considerarlo adiabatico?
Premetto che non è un problema trovato sui libri ma è solo esperimento che mi è venuto in mente di fare. Ad intuito so che ci sono delle equazioni che mettono in relazione tutte queste variabili: DELTA T dell'acqua, tempo di innalzamento, calore specifico dell'acqua, temperatura del raggio (INCOGNITA). Però non saprei come mettere insieme tutte queste variabili per tirarne fuori un equazione valida.
Voi avreste qualche idea?
GRAZIE !!!
Premetto che non è un problema trovato sui libri ma è solo esperimento che mi è venuto in mente di fare. Ad intuito so che ci sono delle equazioni che mettono in relazione tutte queste variabili: DELTA T dell'acqua, tempo di innalzamento, calore specifico dell'acqua, temperatura del raggio (INCOGNITA). Però non saprei come mettere insieme tutte queste variabili per tirarne fuori un equazione valida.
Voi avreste qualche idea?
GRAZIE !!!
Risposte
"axpgn":
Beh .. per fare una stima grossolana le formule che ti hanno dato sono sufficienti ...
Non che mi ricordi granché ma la variazione di temperatura di un corpo a cui fornisci energia è $DeltaT=Q/(c_sm)$ e introducendo la potenza diventa $T_(f) = T_i+(P(Deltat))/(c_sm)$.
Per avere un'idea di come varia la temperatura nel tempo dovrebbe bastare e son tutti elementi che dovresti poter stimare agevolmente. Ovvio che poi va affinata, per esempio va introdotta la perdita di energia dovuta alla dispersione del calore nell'ambiente e così via ...
Grazie !!!!!!!!!!!!!!!!! E' quello che stavo cercando, ma cosa sono e con che unità di misura sono i termini nell'equazione?

mariopisto,quello che stavi cercando te l'ho scritto 6 giorni fa

Beh, l'hanno già detto (vero stormy?
) ma lo riscrivo ...
$T$ è la temperatura e la puoi misurare sia in $C°$ che in $K$, tanto qui entra in gioco la differenza tra di esse; $P$ la potenza assorbita in $W$; $t$ il tempo trascorso in secondi; $m$ è la massa del "campione" oggetto del riscaldamento in $kg$ e $c_s$ è il calore specifico del materiale riscaldato misurato in $J/(kg*C°)$

$T$ è la temperatura e la puoi misurare sia in $C°$ che in $K$, tanto qui entra in gioco la differenza tra di esse; $P$ la potenza assorbita in $W$; $t$ il tempo trascorso in secondi; $m$ è la massa del "campione" oggetto del riscaldamento in $kg$ e $c_s$ è il calore specifico del materiale riscaldato misurato in $J/(kg*C°)$