Induttanza e autoinduzione

Nash86
Vi pongo una domanda bruciapelo... secondo voi, per una spira con inserita DENTRO una batteria (quindi NON collegata ad una batteria esterna alla spira stessa), ha senso parlare di induttanza? Oppure l'induttanza riguarda soltanto avvolgimenti (che siano solenoidi, toroidi, generiche bobine o spire) attraversati da una corrente variabile CAUSATA DALL'ESTERNO? Come si comporterebbe, altrimenti, la corrente nella spira con inserita dentro la batteria? Troverebbe una f.e.m. autoindotta che si opporrebbe alla sua variazione prima che essa possa arrivare a regime, un po' come accade in un circuito RL? Sono propenso a pensare che l'induttanza sia una proprietà legata soltanto a fili conduttori senza che vi sia inserito niente dentro... ma è solo una mia supposizione... e anche fosse così, mi piacerebbe comunque conoscerne la motivazione. Spero di essere stato abbastanza chiaro nel formulare la domanda.

Risposte
Quinzio
No, non ha senso parlare di batterie inserite dentro a un solenoide.
Il solenoide si accoppia a campi magnetici e la batteria al massimo genera un campo elettrico statico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.