Incomprimibilità di una sostanza

AndrewX1
Salve, ho un dubbio sul concetto di incomprimibilità.

Anzitutto so che un fluido è incomprimibile se la densità non cambia (cioè il Volume specifico). È il caso dell’acqua o dell’aria sotto Mach 0.3.

Ma c’entra qualcosa anche la pressione? Nel senso... vedo bene il procedimento di comprimere (diminuirne volume del recipiente che è contenuto aka aumentare la pressione) un gas, anche con l’ipotesi di incomprimibilita.

Tuttavia non mi immagino la stessa cosa con l’acqua... cioè: si può diminuire/aumentare SENSIBILMENTE la pressione dell’acqua? Cioè intendo di tanti Pa come posso fare con il gas.

Non so come mai ma mi si crea un po’ di confusione se penso all’incomprimibilità e alla variazione di pressione...

Risposte
Sk_Anonymous
Beh senti la natura ti risponde in modo diretto. Buttati a mare, più vai giù più sentirai la pressione. Ci sono camini vulcanici in cui l'acqua (liquida) arriva a circa 300 gradi...temperatura impossibile se non fosse soggetta ad una incredibile pressione. Un liquido quindi sarà pure (idealmente) incomprimibile, ma certo che può essere messo sotto pressione...principio di Pascal.

mgrau
"AndrewX":

Anzitutto so che un fluido è incomprimibile se la densità non cambia .

Non cambia, al variare di che cosa?
"AndrewX":
È il caso .... dell’aria sotto Mach 0.3.

E questo, cosa significa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.