Il pendolo
Salve a tutti,
ho bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questo problema sul pendolo:
------------------------- TRACCIA DELL' ESERCIZIO ------------------------------------------------------------------------------------------
Un pendolo di lunghezza L viene lasciato oscillare a partire da fermo e con un angolo O rispetto alla verticale.
Il pendolo raggiunge la posizione simmetrica a quella iniziale dopo un tempo t = 0.5 secondi. Determinare L nell'ipotesi di piccole oscillazioni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La soluzione è : L = 0.248 m
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chi mi da una mano a farmi capire il procedimento di calcolo ??
ho bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questo problema sul pendolo:
------------------------- TRACCIA DELL' ESERCIZIO ------------------------------------------------------------------------------------------
Un pendolo di lunghezza L viene lasciato oscillare a partire da fermo e con un angolo O rispetto alla verticale.
Il pendolo raggiunge la posizione simmetrica a quella iniziale dopo un tempo t = 0.5 secondi. Determinare L nell'ipotesi di piccole oscillazioni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La soluzione è : L = 0.248 m
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chi mi da una mano a farmi capire il procedimento di calcolo ??
Risposte
In caso di piccole oscisslazioni il moto di un pendolo è assimilabile ad un moto armonico semplice di periodo $T$; detto periodo è il doppio del tempoo impiegato dal pendolo per assumenre una posizione simmetrica rispetto a quella iniziale: $T=1s$.
Il periodo è legato alla lunghezza del pendolo $L$ e alla accelerazione di gravità $g$ dalla relazione
$T=2 pi sqrt(L/g)$
e da questa segue che
$L=(T/(2pi))^2*g$.
Utilizzando gli opportuni valori numerici si ottiene il risultato.
Il periodo è legato alla lunghezza del pendolo $L$ e alla accelerazione di gravità $g$ dalla relazione
$T=2 pi sqrt(L/g)$
e da questa segue che
$L=(T/(2pi))^2*g$.
Utilizzando gli opportuni valori numerici si ottiene il risultato.
Ti rigrazio per la risposta..!! Sei stato davvero chiarissimo..!!