I libri che non si possono non avere

GabrFloyd
Salve, io sono un fan del libro cartaceo (cosa che forse non è più tanto di moda) e mi chiedevo, studiando io fisica: quali sono i libri che secondo voi lo studente di fisica (triennale e non) non può non avere, sia di fisica ma anche di matematica? Se volete comincio io, con la mia esperienza triennale; io dico:

Fisica di Feynman: i primi due eccezionali anche didatticamente, il terzo ottimo approfondimento

Landau: è vero che è di approfondimento, la collana in generale, ma seguito il corso è quasi illuminante, ti da la prospettiva diversa e spesso più matematica che piace a me

Sakurai, meccanica quantistica moderna, limpido chiaro forse non affronta tutti gli argomenti ma anche lui illuminante e secondo me ottimo per chi segue un corso all'università, ed introduce con semplicità anche argomenti più avanzati!

Greiner: thermodynamics and statistical mechanics, libro di meccanica statistica ha il pregio di portare tantissimi esempi in modo da chiarire pure il metodo tipico della meccanica statistica

Poi non so dite voi :)

Risposte
grimx
Questi sono dei libri su cui mi sono trovato divinamente:

Teoria della relatività ristretta e generale

-Gravitation (Wheeler, Misner e Thorne):
Un mattone di oltre 1000 pagine, diviso in 10 parti: I parte è una introduzione alla curvatura delle superifici e alla fisica dello spaziotempo, II parte: Relatività ristretta, elettromagnetismo, tensore stress-energia...
III parte: Matematica dello spazio tempo curvo (geometria differenziale) Topologia differenziale, geodediche, geometria reimmeniana, calcolo della curvatura etc..
IV parte: Relatività Generale, V parte: Le stelle relativistiche, VI parte: L'Universo, VII parte: Buchi neri, VIII: onde gravitazionali, IX parte: Test e prove della relatività generale, X: frontiere (appendici)
Per me è un libro fantastico che qualunque fisico dovrebbe avere in casa.

Meccanica Quantistica

Per mia esperienza, anche io mi sono trovato benissimo con il Sakurai. Comunque consiglio a tutti:
-Griffiths, Introduzione alla Meccanica Quantistica: Libro molto facile da capire che spiega in modo chiaro e perfetto.
Diviso in 2 parti: I parte principi della Meccanica Quantistica, II parte: Applicazione della Meccanica Quantistia.
Pieno di esercizi divisi in difficoltà facile media e difficile, si possono trovare le soluzioni anche su internet.

Teoria Quantistica dei campi

Qua consiglio 2 libri:
- Peskin: Introduction to Quantum Field Theory
Libro fantastico molto chiaro per un primo approccio alla materia, parte con la elettrodinamica quantistica (QED) e introduce in modo chiarissimo i diagrammi di Feynman, poi passa alla cronodinamica quantistica e tutte le altre teorie di campo fino ad arrivare al modello standard.
-Weinberg: Teoria Quantistica dei campi
Libro un po' più difficile, quindi consigliato per una lettura più approfondita. Però è di una formalità pazzesca e spiega in modo molto dettagliato tutti gli argomenti. Più concentrato sulla matematica. Molti esercizi sono proposti alla fine di ogni capitolo.

Fisica delle particelle

-Giacomo Morpurgo: Introduzione alla fisica delle particelle.
Anche questo mattone di 1000 pagine. E' un libro fantastico che spiega in modo dettagliato ma con molta chiarezza tutti gli argomenti. Gli argomenti vanno dalla Meccanica Quantistica Relativistica e la Teoria Quantistica dei campi, fino ad arrivare alla fisica delle particelle, modello standard etc.. etc..

Questi sono i miei libri che per esperienza personale ho trovato bellissimi.
Per i libri di matematica non saprei risponderti, ne ho alcuni, ma non mi ci sono trovato benissimo, quindi meglio non metterli nella lista.. :wink:
Ciao!! :D

Mino_01
In merito ai testi di matematica di base, per la tua facoltà forse sono buoni:

per analisi matematica i testi di
Cecconi - Stampacchia, Gusti, Fleming ( in inglese), Miranda, Giliberto
erano un po i riferimenti nella università partenopea di diversi anni fa.

per algebra lineare come substrato matematico per la geometria analitica, i testi di
Sernesi, Esposito-Russo ( un tempo cerano solo dispense dell' opera universitaria)

Ciao
Mino

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.