Hmm..non sono convinto

lollypop21
Salve a tutti, ho fatto un paio di esercizi, vorrei kiedervi se qualcuno potesse controllare se li ho fatti bene:

1- Un auto percorre un tratto di 800 Km in 10 ore. Sapendo ke ha effettuato 3 soste di 20 min, calcola la velocità media in
"m/s".
(siccome ha fatto 3 soste da 20 minuti, ho tolto 1 ora dal tempo complessivo, quindi 9 ore)
ho usato la formula: x(t)-x(0) = 1/2 vt e mi sono trovato v= 49,38 m/s circa

2- Un auto parte da ferma e percorre un tratto L, con accellerazione costante a= 4 m/s^2 in un tempo t= 10 sec.
Calcolare la lunghezza del tratto L.

uso questa forumla: x(t)-x(0) = 1/2 at^2 e trovo x(t)- x(0) = 20m

Sono giusti? non so, a me sembrano troppo facili, puo' darsi ke in realtà ho sbagliato qualcosa.

intanto vi ringrazio, ciao :-D

Risposte
Steven11
Il primo non mi piace molto.
Tu togli il tempo della sosta: invece devi includerlo, perchè il concetto di velocità media calcola proprio questi eventi.
Una sosta prevede che non compi strada, ma il tempo passa, e il tutto abbassa la velocità media.
Perciò includi il tempo di sosta, e applica la solita
$(Deltax)/(Deltat)=v_(media)$

Il secondo è giusto, tranne che per
accellerazione
:-)
Ciao

lollypop21
"+Steven+":
Il primo non mi piace molto.
Tu togli il tempo della sosta: invece devi includerlo, perchè il concetto di velocità media calcola proprio questi eventi.
Una sosta prevede che non compi strada, ma il tempo passa, e il tutto abbassa la velocità media.
Perciò includi il tempo di sosta, e applica la solita
$(Deltax)/(Deltat)=v_(media)$

Il secondo è giusto, tranne che per
accellerazione
:-)
Ciao


Allora devo aggiungere un ora a quella complessiva? ma quei 20 minuti nn sono compresi già nelle 10 ore? come le uso le 3 soste?

P.S. ma come ha fatto quella l ad infilarsi in "accelerazione"? mah, misteri della fisica :roll:

Steven11
Da come è posto il problema, sembra che le 10 ore sono servite per il viaggio, poi c'è la sosta.
La variazione di tempo tra inizio e arrivo è 11 ore dunque.
E' quello l'intervallo da considerare, lo spazio lo conosci.
Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.