Help!sfera con densita volumica!
data una sfera isolante con densita ro=kr^2calcolare il potenziale nel punto A=R/3...dove R è il raggio...allora io l ho risolto con V(A)-V($\infty$)= $\int_{A}^{\infty}Eds$ con V($\infty$)=0!pero vorrei capire come si risolve con la formula del potenziale generato da una carica puntiforme..V(A)=(1/4* $\pi$*$\epsilon$o)*$\int 1/r dq$....non cosa mettere al posto di r...gli estremi di integrazione sono 0 e R?
Risposte
Scritto così (le formule) capisco ben poco
ho modificato...puoi aiutarmi ora?
Non capisco perché tu voglia utilizzare la formula del potenziale di una carica puntiforme, visto che non hai una carica puntiforme...
Comincia a determinare il campo elettrico creato in tutto lo spazio
Comincia a determinare il campo elettrico creato in tutto lo spazio
percio c e l intregrale perche ci sono piu cariche..distrubzione di cariche!si puo fare in entrambi i modi!con la seconda formula..se puoi aiutarmi..
Ti ho già dato una dritta, comincia a determinare il campo elettrico creato in tutto lo spazio (magari con Gauss)
ma l ho fatto in quel modo!mi serve con l altra formula e il campo elettrico non serve..
Il potenziale che tu chiedi è data da questa bella formula ( a meno di grossi abbagli da parte mia ):
$V_A=1/(4 pi epsilon) int int int _D (k*OP^2)/(PA)dV$
con dV elemento di volume della sfera , P punto generico di essa mentre D é il dominio limitato da questa sfera.Passando a coordinate sferiche :
$V_A=k/(4 pi epsilon)int _0 ^(2 pi) d phi int _0 ^(pi) sin theta d theta int _0 ^R (rho ^4)/(sqrt(rho ^2+(R^2)/9-2/3R rho sin theta cos phi)) d rho $
( se riesci a fare il calcolo !)
$V_A=1/(4 pi epsilon) int int int _D (k*OP^2)/(PA)dV$
con dV elemento di volume della sfera , P punto generico di essa mentre D é il dominio limitato da questa sfera.Passando a coordinate sferiche :
$V_A=k/(4 pi epsilon)int _0 ^(2 pi) d phi int _0 ^(pi) sin theta d theta int _0 ^R (rho ^4)/(sqrt(rho ^2+(R^2)/9-2/3R rho sin theta cos phi)) d rho $
( se riesci a fare il calcolo !)
dV come si trasforma in coordinate sferiche?
$dV=dxdydz=rho ^2 sin theta d rho d theta d phi $