Help quesiti a risposta multipla FISICA
ciao a tutti! potreste aiutarmi con questi quesiti di fisica? le risposte giusta possono essere una sola o due..
1. la forza di attrito statico agente su un corpo:
a)ha direzione antiparallela alla velocità del corpo
b)ha intensità tale da garantire lo stato di quiete del corpo
c)ha direzione ortogonale al piano su cui poggi il corpo
d) ha intensità proporzionale alla massa del corpo
2. affinchè in un sistema si conservi la quantità di moto è necessario che:
a)tutte le forze agenti sul sistema siano conservative
b)esista un punto rispetto al quale il momento delle forse esterne sia nullo
c)la risultante delle forze esterne sia nulla
d)non vari l'energia cinetica del sistema
3. se la risultante delle forze agenti su un corpo rigido e nulla, allora:
a)il corpo è in condizione di equilibrio statico
b)il centro di massa del sistema si muove di moto uniformemente accelerato
c)il momento delle forze calcolato rispetto al centro di massa è nullo
d)il centro di massa del sistema si muove al più di moto rettilineo uniforme
4.un corpo rigido è in moto stazionario se:
a) è soggetto a forze costanti
b) è soggetto a forze conservative
c) la risultante delle forze applicate è nulla
d) sono nulle le risultanti delle forze applicate e dei relativi momenti
5. il momento tale delle forze agenti su un sistema:
a)è sicuramente nullo se la risultante delle forze è nulla
b) dipende dalle forze interne
c) è sempre diretto in direzione ortogonale alla risultante delle forze
d)non dipende dalla scelta del polo se la risultante delle forze è nulla
6. il lavoro compiuto dalla totalità delle forze agenti su un sistema:
a) è necessariamente positivo se le forze sono tutte conservative
b)è sicuramente nullo se la risultante delle forze è nullo
c) è sempre uguale alla variazione dell'energia cinetica
7. se un corpo rigido è in condizione di moto stazionario:
a)il suo centro di massa può muoversi di moto circolare uniforme
b)è necessario calcolare i momenti delle forze rispetto al centro di massa
c)il corpo può ruotare attorno a un asse passante per il centro di massa
d)il suo momento angolare sarà sempre nullo
8. in un moto circolare uniforme di un punto materiale, è sempre vero che:
a)il momento angolare del punto materiale è costante in modulo e direzione
b)l'accelerazione del punto materiale è nulla in ogni istante
c) il punto materiale è soggetto alla forza centrifuga
d)l'accelerazione angolare del punto materiale è nulla in ogni istante
9.se la risultante delle forze agenti su un corpo rigido è nulla, allora:
a)il centro di massa del sistema si muove di moto uniformemente accelerato.
b)il centro di massa del sistema si muove al più di moto rettilineo uniformemente
c)il momento delle forze calcolato rispetto al centro di massa è nullo
d)il corpo ruota con velocità angolare costante
10.affinchè un sistema sia in moto stazionario è necessario e sufficiente che:
a) sia sottoposto a forze conservative
b)sia in quiete
c)il suo momento d'inerzia sia nullo
d)le risultanti di forze e dei momenti delle forze siano entrambe nulle
11. la quantità di moto in un corpo rigido:
a)ha direzione parallela alla forza netta applicata
b)si conserva solo se la forza è applicata è conservativa
c)è costante se il sistema è isolato
d) è nulla se calcolata rispetto al centro di massa del corpo stesso
GRAZIE MILLE A CHIUNQUE RIESCA A RISOLVERE QUESTI QUESITI
1. la forza di attrito statico agente su un corpo:
a)ha direzione antiparallela alla velocità del corpo
b)ha intensità tale da garantire lo stato di quiete del corpo
c)ha direzione ortogonale al piano su cui poggi il corpo
d) ha intensità proporzionale alla massa del corpo
2. affinchè in un sistema si conservi la quantità di moto è necessario che:
a)tutte le forze agenti sul sistema siano conservative
b)esista un punto rispetto al quale il momento delle forse esterne sia nullo
c)la risultante delle forze esterne sia nulla
d)non vari l'energia cinetica del sistema
3. se la risultante delle forze agenti su un corpo rigido e nulla, allora:
a)il corpo è in condizione di equilibrio statico
b)il centro di massa del sistema si muove di moto uniformemente accelerato
c)il momento delle forze calcolato rispetto al centro di massa è nullo
d)il centro di massa del sistema si muove al più di moto rettilineo uniforme
4.un corpo rigido è in moto stazionario se:
a) è soggetto a forze costanti
b) è soggetto a forze conservative
c) la risultante delle forze applicate è nulla
d) sono nulle le risultanti delle forze applicate e dei relativi momenti
5. il momento tale delle forze agenti su un sistema:
a)è sicuramente nullo se la risultante delle forze è nulla
b) dipende dalle forze interne
c) è sempre diretto in direzione ortogonale alla risultante delle forze
d)non dipende dalla scelta del polo se la risultante delle forze è nulla
6. il lavoro compiuto dalla totalità delle forze agenti su un sistema:
a) è necessariamente positivo se le forze sono tutte conservative
b)è sicuramente nullo se la risultante delle forze è nullo
c) è sempre uguale alla variazione dell'energia cinetica
7. se un corpo rigido è in condizione di moto stazionario:
a)il suo centro di massa può muoversi di moto circolare uniforme
b)è necessario calcolare i momenti delle forze rispetto al centro di massa
c)il corpo può ruotare attorno a un asse passante per il centro di massa
d)il suo momento angolare sarà sempre nullo
8. in un moto circolare uniforme di un punto materiale, è sempre vero che:
a)il momento angolare del punto materiale è costante in modulo e direzione
b)l'accelerazione del punto materiale è nulla in ogni istante
c) il punto materiale è soggetto alla forza centrifuga
d)l'accelerazione angolare del punto materiale è nulla in ogni istante
9.se la risultante delle forze agenti su un corpo rigido è nulla, allora:
a)il centro di massa del sistema si muove di moto uniformemente accelerato.
b)il centro di massa del sistema si muove al più di moto rettilineo uniformemente
c)il momento delle forze calcolato rispetto al centro di massa è nullo
d)il corpo ruota con velocità angolare costante
10.affinchè un sistema sia in moto stazionario è necessario e sufficiente che:
a) sia sottoposto a forze conservative
b)sia in quiete
c)il suo momento d'inerzia sia nullo
d)le risultanti di forze e dei momenti delle forze siano entrambe nulle
11. la quantità di moto in un corpo rigido:
a)ha direzione parallela alla forza netta applicata
b)si conserva solo se la forza è applicata è conservativa
c)è costante se il sistema è isolato
d) è nulla se calcolata rispetto al centro di massa del corpo stesso
GRAZIE MILLE A CHIUNQUE RIESCA A RISOLVERE QUESTI QUESITI



Risposte
Scusa ma forse non hai capito come funziona il forum.. non devi mica postare i tuoi esercizi e pensare che qualcuno li faccia al posto tuo... posta i tuoi tentativi di soluzione con la relativa spiegazione e vediamo dove e perchè sbagli.
Oh scusa scusa.. allora le mie risposte sarebbero:
1)a, b
2) c
3)c
4)c
5)a
6)c
7)c
8)c,d
9)c
10)d
11)c,d
Le risposte sono ponderate sulla teoria in possesso dopo il corso.. sono giuste?
1)a, b
2) c
3)c
4)c
5)a
6)c
7)c
8)c,d
9)c
10)d
11)c,d
Le risposte sono ponderate sulla teoria in possesso dopo il corso.. sono giuste?
1) b,d : la a è sbagliata perchè nel caso di attrito statico non c'è moto cioè la velocità è nulla, e quindi non può essere antiparallelo alla velocità. E' invece antiparallelo alla componente parallela al piano su cui dovrebbe avvenire il moto della risultante delle forze (diciamo che è una sorta di tranello).
3) d : se la risultante delle forze esterne è nulla questo significa che si conserva la quantità di moto totale del sistema cioè la velocità del centro di massa (e quindi il suo moto è al più rettilineo uniforme). La tua risposta era scorretta perchè in un sistema di punti materiali (e in particolare il corpo rigido) la risultante e il momento risultante sono in generale grandezze indipendenti (infatti per il moto di un sistema di punti tu usi tutte e due le equazioni invece nella dinamica del punto usi solo la prima visto che la seconda è superflua).
8) a,d : la variazione del momento angolare è dovuta all'azione di un forza, la forza centripeta è in questo caso centrale e quindi il suo momento meccanico è nullo, cioè il momento angolare si conserva in modulo e direzione (il verso si conserva perchè si conservano questi due è implicito); il punto materiale non è come hai detto tu soggetto alla forza centrifuga ma è soggetto alla forza centripeta.
9) b
Le 4,5,7,10 sono ancora da vedere il resto bene
3) d : se la risultante delle forze esterne è nulla questo significa che si conserva la quantità di moto totale del sistema cioè la velocità del centro di massa (e quindi il suo moto è al più rettilineo uniforme). La tua risposta era scorretta perchè in un sistema di punti materiali (e in particolare il corpo rigido) la risultante e il momento risultante sono in generale grandezze indipendenti (infatti per il moto di un sistema di punti tu usi tutte e due le equazioni invece nella dinamica del punto usi solo la prima visto che la seconda è superflua).
8) a,d : la variazione del momento angolare è dovuta all'azione di un forza, la forza centripeta è in questo caso centrale e quindi il suo momento meccanico è nullo, cioè il momento angolare si conserva in modulo e direzione (il verso si conserva perchè si conservano questi due è implicito); il punto materiale non è come hai detto tu soggetto alla forza centrifuga ma è soggetto alla forza centripeta.
9) b
Le 4,5,7,10 sono ancora da vedere il resto bene
"Cuspide83":
1) b,d :
Non sempre: ha intensità proporzionale al modulo della forza normale, che non sempre è proporzionale alla massa. Ad esempio, un oggetto che rimanga fermo perchè premuto da una forza orizzontale $vec(F)$ contro una parete verticale: l'attrito statico dipende soltanto dal modulo di $vec(F)$ e non dalla massa del corpo. Sbaglio?
No no, hai ragione pallit. Mi ero fissato sul caso classico della forza peso come forza premente; grazie per la tirata di orecchie!
Prego (ma non era una tirata d'orecchie!!)
Grazie mille davvero, mi hai chiarito dei dubbi che avevo


