Help problemi fisica 1

Sk_Anonymous
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi, ci ho provato in tutti i modi ma proprio non riesco :( sapreste aiutarmi? Vi sarei immensamente grata se mi scriveste le soluzioni complete.. È abbastanza urgenti.. Grazie mille.. Primo problema un liquido elvisb in un tubo orizzonzale di raggio interno r1= 5.04 cm. Il tubo piega verso l'alto fino ad altezza di 23m dove si allarga e si congiunge con un altro tubo orizzontale di raggio governo r2= 12.3cm. Quale è la portata se i due tratti orizzontali sono alla stessa pressione? secondo problema un canone inizialmente fermo da massa pari a 600 kg montato su una rotaia orizzontale priva da attrito spara un proiettile di 4 kg con una velocità di uscita di 600 m/s ed un angolo di elevazione di 30 gradi luogo la rotaia. Calcolare la distanza tra proiettile e canone nel momento in cui il proiettile tocca terra.

Risposte
Sk_Anonymous
"marta88":
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi, ci ho provato in tutti i modi ma proprio non riesco :( sapreste aiutarmi? Vi sarei immensamente grata se mi scriveste le soluzioni complete.. È abbastanza urgenti.. Grazie mille.. Primo problema un liquido elvisb in un tubo orizzonzale di raggio interno r1= 5.04 cm. Il tubo piega verso l'alto fino ad altezza di 23m dove si allarga e si congiunge con un altro tubo orizzontale di raggio governo r2= 12.3cm. Quale è la portata se i due tratti orizzontali sono alla stessa pressione? secondo problema un canone inizialmente fermo da massa pari a 600 kg montato su una rotaia orizzontale priva da attrito spara un proiettile di 4 kg con una velocità di uscita di 600 m/s ed un angolo di elevazione di 30 gradi luogo la rotaia. Calcolare la distanza tra proiettile e canone nel momento in cui il proiettile tocca terra.
all inizio del primo volevo scrivere il liquido Fluisce.

Steven11
Devi postare qualche idea: in entrambi c'è solo da applicare la formuletta giusta, basta indovinare quale...

Sk_Anonymous
Ci ho provato ma proprio non riesco :( puoi aiutarmi tu :( please..

Steven11
Prova con Bernoulli per il primo problema.

Per il secondo, inizia a calcolarti gittata e tempo di volo del proiettile. Fatti un disegnino. E metti in conto che nel frattempo che il proiettile vola, anche il cannone si muove all'indietro, per la conservazione delle quantità di moto.

Sk_Anonymous
La soluzione al secondo problema:
Per la Legge di Conservazione della Quantità di Moto si ha: m1 * v1 = m2 * v2, dove gli indici 1 e due si riferiscono rispettivamente al cannone ed al proiettile; si ha: 600 * v1 = 4 * 600 da cui v1 = 2400 / 600 = 4 m/s. Per ottenere il tempo di volo troviamo prima l'altezza raggiunta (teorica) dalla: h = 1/2 v^2 / g = 18.000 m e dalla h = 1/2 g * t^2 troviamo il tempo trascorso per raggiungere i 18.000 m, ovvero t = Sqrt(2 * 18.000 / 10) = 60 s. Altrettanti ne impiega per ricadere al suolo per un totale di 120 s. In questo tempo il cannone è indietreggiato di x = v * t = 4 * 120 = 480 m, mentre il proiettile cade a x = v * t * cos 30° = 72.000 cos 30°. La distanza tra cannone e proiettile risulta dunque dalla somma delle due precedenti.
Spero di risolverti anche l'altro, se nel frattempo non lo risolve Steven.

Sk_Anonymous
Ieri sera sono a andato a rivedere i miei appunti dell'81 (1981) e non ho dormito tutta la notte. Se le pressioni nelle sezioni dei due condotti sono uguali, il fluido deve necessariamente essere fermo, pertanto la portata è zero. Gli esercizi dei testi scolastici, se ricordo bene, danno anche il valore del risultato tra parentesi; la prossima volta scrivilo, almeno avrò la possibilità di confrontarlo con quanto trovo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.