Grrr....elettricità ancora uffa che barba...

fu^2
secondo me è sbagliato il risultato del libro sto giro!

Una bobina rettangolare, formata da un avvolgimento di 200 spire, viene disposta in un campo magnetico di intensità $B=2*10^(-1)T$. l'angolo formato dal piano della bobina con le linee di forza del campo magnetico è $alpha$. Quando nella bobina viene fatta circolare corrente continua di $1*10^(-3)A$ la bobina risente di un momento di rotazione di $2,4*10^(-5)Nm$. Detrmina il valore di $alpha$ sapendo che le dimensioni dei lati delle spire sono 3cm e 2cm.
[r: 0°]

allora $M=Fxr$=$Fsinalphar$=$Bilsinalphar$
quindi $alpha=asin(M/(Bilr))

l si propaga per tutta la lunghezza della spira che è composta da 200 spire, quindi 3*200+4=6,04m
r invece è la distanza che si crea tra le due forze che si generano sulla bobina che creano il momento torcente che è 2cm, quindi sostituendo
$alpha=asin(M/(Bilr))$=$asin((2,4*10^(-5)Nm)/(0.2T*6,04m*0,02m*1*10^(-3)A))=90°

Risposte
.Pupe.1
Non mi è chiaro quale lato della spira è perpendicolare a B (2 o 3 cm?)
Nemmeno quei 6,04 metri non ho capito da dove saltano fuori. Se il lato perpendicolare a B è quello di 3 cm vengono 6m, non 6,04.
O ho capito male?
Infine ricorda che il braccio delle forze vale 1/2 del lato della spira, e che la forza agisce su entrambi i lati.

P.

fu^2
si è 6 metri, ma il succo non cambia..
nel senso, dovrebbe venire acos di tutto quello...
ho chiesto alla mia prof e mi ha consigliato di vdere quale componente del campo magnetico agisce, cioè scomponendo $alpha$ però non ho capito bene... nn riesco a inquadrare bene il sistema per risolvere qusto problema :cry:

.Pupe.1
Non riesco a capire quale sia il tuo problema: come tu hai scritto sopra la soluzione è

$alfa=asin(M/(Bilr))$

dove $M$ è il momento risultante $B$ il campo, $l$ il lato della spira perpendicolare al campo, $i$ la corrente e $r$ l'altro lato della spira.
Se il problema è che il libro da come soluzione l'arcoseno anzichè il seno, vuol dire solo che considera come angolo incognito il complementare di quello che hai preso tu, ma la soluzione è giusta in entrambi i casi.

P.

fu^2
no scusa tra 90° e 0° c'è differenza... boh... sarà cm dici te :-D
cmq il procedimento è impostato bene, giusto?

.Pupe.1
Dire che l'angolo tra il campo e il lato della spira è 90, oppure che l'angolo tra la normale alla superficie della spira e il campo è 0 è la stessa cosa.
Fai un disegno.
Dipende da quale angolo usi come incognita nel problema.

P.

fu^2
ok grazie della pazienza che hai sempre :-D
alla prossima!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.