GRAFICO CICLO DIRETTO NEL PIANO P-V E CALCOLO DEL CALORE

mary98scc
Dell’aria secca supposta a comportamento ideale con $ k =1.4 P.M.=28.97 kg/(kmol)$ evolve secondo un ciclo diretto
costituito dalle seguenti trasformazioni:
12 compressione isoterma da 1 a 2 $ p1= 1,3 BAR $
23 compressione adiabatica $(p3 = 17 bar; v3 = 0.087 (m^3)/(kg))$;
34 trasformazione isobara $(T4 = 615 K)$;
41 trasformazione politropica di esponente $n = 1.23$;
Dopo aver tracciato il ciclo nel piano p-V, si determini:
a) la quantità di calore scambiate nelle singole trasformazioni;
b) il lavoro netto del ciclo;
questi sono i risultati:$( q12 = -165.5 (kJ)/(kg), q23 = 0; q34=100.12 (kJ)/(kg); q41 =125.43 ; Lav Tot = 60.05 (kJ)/(kg) )$



Ho provato a svolgerlo e sono riuscita a calcolare il lavoro e il calore della trasformazione 3-4
$ q34= Cp(T4-T3)= (7/2)(R/(PM)) (T4-T3) =100,12 $ trovandomi T3 come $ T3=(P3V3)/(R/(PM)) $
$ l34 =P(V4-V3)=1700000(0,109-0,087)=37,4 ( KJ)/(kg) $
Sapendo che $ P4=P3= 17 BAR $ mi sono trovata $ V4 = ((R/(PM)) T4)/(P4) =0,109 m^3/(kg) $
Inoltre so che essendo la trasformazione 2-3 un'adiabatica il calore
$ q23=0 $
Arrivata a questo punto non riesco ad andare avanti per trovare gli altri dati

Risposte
gugo82
[xdom="gugo82"]@ mari.98: Evita di usare immagini per caricare il testo di un esercizio: le immagini ospitate su siti di hosting vengono cancellate dopo un certo tempo, così i thread diventano illeggibili.
Scrivi la traccia dell’esercizio come testo, usando anche le formule.
Grazie.[/xdom]

mary98scc
Ho corretto la traccia. Qualcuno sa come aiutarmi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.