Giroscopio
Ciao a tutti,
Non mi sono ben chiari alcuni punti che spiegano il comportamento di un giroscopio.
Ho cercato sul web ma ho trovato spiegazioni poco soddisfacenti (di alcune fonti non mi fido, di altre non comprendo le spiegazioni purtroppo).
Prendiamo ad esempio la classica ruota di bicicletta attaccata ad una corda che viene fatta ruotare.

(Con $x$ si intende prodotto vettoriale).
Il vettore verde rappresenta la forza peso (che sarebbe applicato al centro di massa della ruota, ma la direzione ed il verso sono comunque quelli);
Il vettore rosso rappresenta il momento della forza peso (braccio $x$ forza peso);
Il vettore blu rappresenta il momento angolare? Ovvero braccio $x$ massa*velocità ?
Qual è la direzione del vettore velocità? Tangenziale alla traiettoria circolare che compie ogni punto della ruota?
Come mai la ruota incomincia a muoversi girando in tondo?
Non mi sono ben chiari alcuni punti che spiegano il comportamento di un giroscopio.
Ho cercato sul web ma ho trovato spiegazioni poco soddisfacenti (di alcune fonti non mi fido, di altre non comprendo le spiegazioni purtroppo).
Prendiamo ad esempio la classica ruota di bicicletta attaccata ad una corda che viene fatta ruotare.

(Con $x$ si intende prodotto vettoriale).
Il vettore verde rappresenta la forza peso (che sarebbe applicato al centro di massa della ruota, ma la direzione ed il verso sono comunque quelli);
Il vettore rosso rappresenta il momento della forza peso (braccio $x$ forza peso);
Il vettore blu rappresenta il momento angolare? Ovvero braccio $x$ massa*velocità ?
Qual è la direzione del vettore velocità? Tangenziale alla traiettoria circolare che compie ogni punto della ruota?
Come mai la ruota incomincia a muoversi girando in tondo?
Risposte
@anonymous_58f0ac
ho finito or ora di scrivere :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1#p8443351
guarda pure i video .
ho finito or ora di scrivere :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1#p8443351
guarda pure i video .
"Shackle":
@anonymous_58f0ac
ho finito or ora di scrivere :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1#p8443351
guarda pure i video .
Grazie mille!!!
"Shackle":
@anonymous_58f0ac
ho finito or ora di scrivere :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1#p8443351
guarda pure i video .
Shackle ho provato a leggere il post ma si parla di equazioni di Eulero e molte altre nozioni delle quali non capisco assolutamente niente.. sono ancora acerbo ed alle prime armi..
Ho provato a guardare il video integrale della lezione di Walter Lewin, ma purtroppo i dubbi ancora rimangono.
Come mai il momento angolare ha quella direzione?
Come mai la ruota gira e tende a mantenere il proprio moto?
Come mai, se prendo un giroscopio e provoad applicare una coppia, sentirò l'oggetto che tenterà di opporsi???
Cerca nel forum “fenomeni giroscopici elementari “ , devi andare un po’ indietro. La “tenacia dell’ asse giroscopico “ e la “tendenza al parallelismo dell’asse giroscopico con l’asse del momento “ sono appunto questi. Ora sto rispondendo col telefonino in un centro commerciale, stasera da casa sarò più chiaro. Tu intanto cerca , e leggi bene le pagine dell’ Alonso-Finn che ho riportato.
@anonymous_58f0ac
ho trovato alcune risposte adeguate :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8319179
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ri#p646557
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ri#p837207
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ci#p845140
Questa risposta di profkappa è semplice ma rigorosa :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 10#p922397
Per una trattazione matematica completa, dove è tirata in ballo anche la lagrangiana , guarda questa (difficile) dispensa, par. 8.7 :
http://www.dma.unifi.it/~frosali/didatt ... parte3.pdf
il paragrafo 8.8.2 parla degli effetti giroscopici, la formula 8.42 è la formula approssimata della velocità angolare di precessione.
ho trovato alcune risposte adeguate :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8319179
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ri#p646557
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ri#p837207
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ci#p845140
Questa risposta di profkappa è semplice ma rigorosa :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 10#p922397
Per una trattazione matematica completa, dove è tirata in ballo anche la lagrangiana , guarda questa (difficile) dispensa, par. 8.7 :
http://www.dma.unifi.it/~frosali/didatt ... parte3.pdf
il paragrafo 8.8.2 parla degli effetti giroscopici, la formula 8.42 è la formula approssimata della velocità angolare di precessione.
"Shackle":
@anonymous_58f0ac
ho trovato alcune risposte adeguate :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8319179
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ri#p646557
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ri#p837207
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ci#p845140
Questa risposta di profkappa è semplice ma rigorosa :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 10#p922397
Per una trattazione matematica completa, dove è tirata in ballo anche la lagrangiana , guarda questa (difficile) dispensa, par. 8.7 :
http://www.dma.unifi.it/~frosali/didatt ... parte3.pdf
il paragrafo 8.8.2 parla degli effetti giroscopici, la formula 8.42 è la formula approssimata della velocità angolare di precessione.
Che dire, gentilissimo!