Giroscopi - due dubbi specifici
Ciao a tutti, ho un dubbio specifico sui giroscopi.
Nel nostro spazio (tridimensionale), consideriamo un giroscopio, ovvero un oggetto composto da una massa in rotazione attorno ad un asse, che nel mio caso chiamo asse $z$.
Dubbio 1
Una delle peculiarità del giroscopio (correggetemi se sbaglio) è che se il corpo ruota inizialmente attorno all'asse $z$, allora avrò che $I_(text(xx)) = I_(yy)$ , ovvero il momento d'inerzia rispetto all'asse $x$ è uguale al momento d'inerzia rispetto all'asse $y$, è corretto?
Dubbio 2
Ho letto che tali dispositivi vengono utilizzati specialmente nei mezzi di trasporto per mantenere la rotta. Non riesco ad immaginarmi come ciò avvenga.
Se, per esempio, mi trovo in un sottomarino che sta puntando verso nord, e, a causa di una forte corrente, il sottomarino varierà la sua direzione puntando verso nord-est, quale sarà la funzione del giroscopio? Quella di opporsi allo spostamento del sottomarino in direzione nord-est? Affinché avvenga ciò il giroscopio dovrebbe avere una massa considerevole.
Nel nostro spazio (tridimensionale), consideriamo un giroscopio, ovvero un oggetto composto da una massa in rotazione attorno ad un asse, che nel mio caso chiamo asse $z$.
Dubbio 1
Una delle peculiarità del giroscopio (correggetemi se sbaglio) è che se il corpo ruota inizialmente attorno all'asse $z$, allora avrò che $I_(text(xx)) = I_(yy)$ , ovvero il momento d'inerzia rispetto all'asse $x$ è uguale al momento d'inerzia rispetto all'asse $y$, è corretto?
Dubbio 2
Ho letto che tali dispositivi vengono utilizzati specialmente nei mezzi di trasporto per mantenere la rotta. Non riesco ad immaginarmi come ciò avvenga.
Se, per esempio, mi trovo in un sottomarino che sta puntando verso nord, e, a causa di una forte corrente, il sottomarino varierà la sua direzione puntando verso nord-est, quale sarà la funzione del giroscopio? Quella di opporsi allo spostamento del sottomarino in direzione nord-est? Affinché avvenga ciò il giroscopio dovrebbe avere una massa considerevole.
Risposte
Dubbio 2: ovviamente no, il sottomarino non ha un megagiroscopio che gli fa mantenere la rotta.
Il giroscopio è all'interno degli strumenti e se la rotta cambia, lo vedi dagli strumenti.
Se cerchi "strumenti giroscopici" trovi maggiori informazioni.
Il giroscopio è all'interno degli strumenti e se la rotta cambia, lo vedi dagli strumenti.
Se cerchi "strumenti giroscopici" trovi maggiori informazioni.
"fab-30":
Dubbio 2: ovviamente no, il sottomarino non ha un megagiroscopio che gli fa mantenere la rotta.
Altri mezzi di trasporto hanno "mega-giroscopi" che gli fanno mantenere la rotta?
Che io sappia, "mezzi di trasporto" no.
Se consideri le ruote della bici come giroscopi, allora si.
Però la stazione spaziale internazionale ce li ha, i telescopi spaziali pure, altro non so.
Se consideri le ruote della bici come giroscopi, allora si.
Però la stazione spaziale internazionale ce li ha, i telescopi spaziali pure, altro non so.
La risposta al primo dubbio è: no, non è del tutto corretto, occorre precisare meglio . Ne abbiamo parlato tanto.
Ai proiettili simil- cilindrici di un’arma da fuoco viene impresso un moto rotatorio attorno all’asse di simmetria, perché la canna è rigata internamente , sicchè il proiettile diventa un giroscopio.
I siluri hanno un giroscopio che assicura la stabilità di rotta. Su aerei e navi esistono bussole giroscopiche.
Ai proiettili simil- cilindrici di un’arma da fuoco viene impresso un moto rotatorio attorno all’asse di simmetria, perché la canna è rigata internamente , sicchè il proiettile diventa un giroscopio.
I siluri hanno un giroscopio che assicura la stabilità di rotta. Su aerei e navi esistono bussole giroscopiche.
Puoi fare in modo che ci sia solo un asse di inerzia, tipo nella trottola pesante che gira velocemente
Mi ricordo di un post qui
Mi ricordo di un post qui
grazie a tutti per le risposte