Già il testo è incomprensibile ....
Salve
ho trovato questo problema, già dal testo non si capisce nulla.
Dice più o meno così.
Una piccola spira di area $A=6,8 mm^2$ è immersa in un lungo solenoide costituito da $854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1,28A$.
Se $i=i_0sin(wt)$ con $w=212 ((rad)/s)$, quanto vale la f.e.m indotta nella spira??
Chi è $i_0$ ?? bohh
la corrente nel solenoide è 1.28 o quella in funzione del tempo??
perchè se fosse 1.28, $B$ sarebbe costante nel solenoide e non ci sarebbe variazione di flusso, dato che l'area è costante e non c'è un tempo su cui varia
se la corrente varia nel tempo come nella seconda equazione, come e cosa dovrei integrare per trovare il flusso??
ho trovato questo problema, già dal testo non si capisce nulla.



Dice più o meno così.
Una piccola spira di area $A=6,8 mm^2$ è immersa in un lungo solenoide costituito da $854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1,28A$.
Se $i=i_0sin(wt)$ con $w=212 ((rad)/s)$, quanto vale la f.e.m indotta nella spira??
Chi è $i_0$ ?? bohh
la corrente nel solenoide è 1.28 o quella in funzione del tempo??
perchè se fosse 1.28, $B$ sarebbe costante nel solenoide e non ci sarebbe variazione di flusso, dato che l'area è costante e non c'è un tempo su cui varia
se la corrente varia nel tempo come nella seconda equazione, come e cosa dovrei integrare per trovare il flusso??
Risposte
Premesso che non ho ancora studiato l'elettromagnetismo; per chi può aiutarti: ma chi è $B$?
$B$ è il modulo del campo magnetico, dentro un solenoide è uniforme
ma in questo caso non si capisce quale sia la corrente che lo genera, se è costante o è quella che varia nel tempo
se costante non vedo come ci possa essere flusso variabile, dato che non varia nulla
se dipendente dall'equazione col seno, c'è una corrente $i_0$ di dubbia origine e non so cosa e come integrare, e come procedere
ma in questo caso non si capisce quale sia la corrente che lo genera, se è costante o è quella che varia nel tempo
se costante non vedo come ci possa essere flusso variabile, dato che non varia nulla
se dipendente dall'equazione col seno, c'è una corrente $i_0$ di dubbia origine e non so cosa e come integrare, e come procedere
Se la corrente nel solenoide è variabile, il campo $vec(B)$ varia nel tempo, ma in ogni istante è costante nello spazio.
Questo vuol dire che, per calcolare il flusso, $B$ può essere "tirato fuori" dal segno di integrale, in quanto il flusso è un integrale di superficie.
Secondo me $i_0 = 1,28 A$: forse è un errore di battitura.
Questo vuol dire che, per calcolare il flusso, $B$ può essere "tirato fuori" dal segno di integrale, in quanto il flusso è un integrale di superficie.
Secondo me $i_0 = 1,28 A$: forse è un errore di battitura.