Gay lussac
La legge di Lussac, cita che a pressione costante, all'aumentare della temperatura aumenta il volume.
Io che lavoro in una cantina, è ho sempre a che fare con i vini, mi ponevo una domanda a cui non sono ancora riuscito a rispondere.
Sono certo che voi saprete aiutarmi.
Vi pongo la mia domanda:
in cantina io ho dei serbatoi d'acciaio dei classici tini, di varia capienza o capacità che dir si voglia...
prendiamone uno a caso, un tino della capacità di 600 ettolitri.
lo riempio di vino nero fino all'orlo, ovviamente quando la temperatura aumenterà, il vino uscirà fuori dalla cisterna, perciò sempre quando li riempiamo, lasciamo ad occhio un pò di spazio proprio per quell'aumento di volume di cui parla Lussac.
La domanda è: posso calcolare in cm quanto è esattamente questo spazio che mi occorre?
controllando la formula su wikipedia, mi perdo e non so riuscire a venirne fuori con un numero preciso. con dei cm.
poi c'è anche la voce "alfa" nella formula che un pò mi disorienta...
mi potete spiegare voi la formula più facilmente possibile, in modo che io possa adattarla ad ogni tino con capacità differente e con temperatura differente?
ad esempo nella cisterna da 600 ettolitri, ad una temperatura di 20 gradi, in cm quanto si alza il volume del vino?
(ps, e qui mi sorge un altro dubbio, il calcolo dei cm che voi farete, sarà certo per un tino a forma di cilindro, ma chi di voi avrà visto una cisterna in cantina, saprà che molte o quasi tutte, iniziano con un cono rovescio, poi c'è il cilindro, e terminano in alto con un cono) non so se per calcolare i cm questo possa cambiare il risultato...
ditemi voi...grazie anticipatamente.
Io che lavoro in una cantina, è ho sempre a che fare con i vini, mi ponevo una domanda a cui non sono ancora riuscito a rispondere.
Sono certo che voi saprete aiutarmi.
Vi pongo la mia domanda:
in cantina io ho dei serbatoi d'acciaio dei classici tini, di varia capienza o capacità che dir si voglia...
prendiamone uno a caso, un tino della capacità di 600 ettolitri.
lo riempio di vino nero fino all'orlo, ovviamente quando la temperatura aumenterà, il vino uscirà fuori dalla cisterna, perciò sempre quando li riempiamo, lasciamo ad occhio un pò di spazio proprio per quell'aumento di volume di cui parla Lussac.
La domanda è: posso calcolare in cm quanto è esattamente questo spazio che mi occorre?
controllando la formula su wikipedia, mi perdo e non so riuscire a venirne fuori con un numero preciso. con dei cm.
poi c'è anche la voce "alfa" nella formula che un pò mi disorienta...
mi potete spiegare voi la formula più facilmente possibile, in modo che io possa adattarla ad ogni tino con capacità differente e con temperatura differente?
ad esempo nella cisterna da 600 ettolitri, ad una temperatura di 20 gradi, in cm quanto si alza il volume del vino?
(ps, e qui mi sorge un altro dubbio, il calcolo dei cm che voi farete, sarà certo per un tino a forma di cilindro, ma chi di voi avrà visto una cisterna in cantina, saprà che molte o quasi tutte, iniziano con un cono rovescio, poi c'è il cilindro, e terminano in alto con un cono) non so se per calcolare i cm questo possa cambiare il risultato...
ditemi voi...grazie anticipatamente.
Risposte
Per quanto ne so il vino non è un gas

"eppe":
Per quanto ne so il vino non è un gas
scusa è vero...che ignorante!!!! ma allora come si chiama la legge per cui aumenta il volume del vino?
ho appena letto che la temperatura modifica l'acool ed alzuni zuccheri, comportandone l'aumento del volume...ma ha un nome sta legge?????
non lo so ma non credo...il vino potrebbe essere una miscela bifase e facilmente si può avere un passaggio di stato all'aumentare della temperatura e quindi un aumento di volume, ma di preciso non saprei dirti cosa avviene, un chimico certamente saprebbe risponderti
Ciao
Per quanto riguarda i liquidi non so che nome abbia la legge, comunque esiste una legge che lega la variazione di volume alla variazione di temperatura.
Se il vino è quello propriamente detto penso che si possa utilizzare la relazione usata per l'acuqa, visto che per la maggior parte è composto da questa.
Per quanto riguarda il vino in cui sono presenti zuccheri, quindi non ancora fermentato, penso che ci siano altri fattori che incrementano il volume: la temperatura è funzione dell'attività metabolica dei batteri presenti all'interno del tino, non solo della temperatura esterna; i batteri rilasciano anche anidride carbonica, nella conversione da zuccheri ad alcool.
Per quanto riguarda i liquidi non so che nome abbia la legge, comunque esiste una legge che lega la variazione di volume alla variazione di temperatura.
Se il vino è quello propriamente detto penso che si possa utilizzare la relazione usata per l'acuqa, visto che per la maggior parte è composto da questa.
Per quanto riguarda il vino in cui sono presenti zuccheri, quindi non ancora fermentato, penso che ci siano altri fattori che incrementano il volume: la temperatura è funzione dell'attività metabolica dei batteri presenti all'interno del tino, non solo della temperatura esterna; i batteri rilasciano anche anidride carbonica, nella conversione da zuccheri ad alcool.
grazie per le risposte, proverò comunque a chiedere in qualche forum di chimica o di enologia....
Ah, comunque volendo avere un'idea forse un po' più completa riguardo a questo argomento, delle osservazioni che, anche se non strettamente di fisica, penso che siano piuttosto importanti, anche più utili del calcolare la variazione di volume del vino contenuto in un tino, penso che ci sia da aggiungere dell'altro.
Resta il fatto che comunque l'utilizzo del vino o dell'alcool da questo derivato è oggi abusato, con conseguenze piuttosto gravi, e c'è chi ha interessi, soprattutto economici, in questo abuso.
Chiusa parentesi
Resta il fatto che comunque l'utilizzo del vino o dell'alcool da questo derivato è oggi abusato, con conseguenze piuttosto gravi, e c'è chi ha interessi, soprattutto economici, in questo abuso.
Chiusa parentesi
