Gauss superficie chiusa
Ciao a tutti!
Come sappiamo Gauss si applica solamente alle superfici chiuse. Ma come mai non è possibile applicarlo alle superfici aperte? Perchè sul libro viene fatta la spiegazione della superficie chiusa, in cui viene analizzato il flusso che che attraversa l'elemento [tex]dA[/tex] della superficie e mediante l'integrale:
[tex]\int E dA[/tex]
trovo il flusso totale.
Però non viene spiegato come mai non è possibile applicarlo ad una superficie aperta.
La superficie deve essere chiusa per il semplice fatto che con l'integrale di superficie vado a calcolare una quantità finita del flusso, cosa non possibile nel caso di superfici aperte?
Grazie
Ciao
Come sappiamo Gauss si applica solamente alle superfici chiuse. Ma come mai non è possibile applicarlo alle superfici aperte? Perchè sul libro viene fatta la spiegazione della superficie chiusa, in cui viene analizzato il flusso che che attraversa l'elemento [tex]dA[/tex] della superficie e mediante l'integrale:
[tex]\int E dA[/tex]
trovo il flusso totale.
Però non viene spiegato come mai non è possibile applicarlo ad una superficie aperta.
La superficie deve essere chiusa per il semplice fatto che con l'integrale di superficie vado a calcolare una quantità finita del flusso, cosa non possibile nel caso di superfici aperte?
Grazie
Ciao

Risposte
Se calcoli il flusso di campo elettrico attraverso una superficie aperta, ottieni un risultato non particolarmente utile/interessante e che dipende dalla forma e dalla posizione della superficie che stai considerando. Se lo calcoli su una superficie chiusa invece ottieni SEMPRE lo stesso risultato, ossia il valore della carica racchiusa diviso la costante dielettrica, indipendentemente dalla forma della superficie.
Ciao!
Perfetto grazie mille
Perfetto grazie mille
