Gas ideale implica una trasformazione politropica?
ciao a tutti.. volevo sapere se un gas ideale durante una trasformazione a P costante implica che la trasformazione sia politropica?
Risposte
no, primo perchè se la pressione è costante di tratta di un'isobara. e inoltre una trasformazione politropica la può subire anche un gas reale.
come mai questo dubbio?
come mai questo dubbio?
"Akuma":
no, primo perchè se la pressione è costante di tratta di un'isobara. e inoltre una trasformazione politropica la può subire anche un gas reale.
come mai questo dubbio?
perchè sto facendo questo problema:
Un sistema chiuso, composto da 5 mol di gas biatomico ideale e inizialmente alla temperatura
TA = 400 K e alla pressione pA = 1.5 bar, subisce le seguenti trasformazioni:
AB: espansione isoterma in un volume doppio di quello iniziale (A).
BC: riscaldamento a pressione costante fino ad assumere un’entropia maggiore di 35 J/K rispetto a
quella iniziale (B).
Determinare:
D2 – il volume occupato inizialmente dal gas;
D3 – la variazione di entropia dovuta alla prima trasformazione;
D4 – la variazione di energia interna dovuta alla seconda trasformazione.
e non riesco a capire come fare l'ultimo punto.. a meno che la trasformazione sia politropica, lei ha qualche suggerimento? sugli altri sono andata traquilla, ma qui mi sn bloccata =(
Una isobara è un caso particolare di politropica, non capisco perché se la trasformazione fosse politropica lo sapresti risolvere e con l'isobara no.